I bambini non accedono ai giochi tutti nello stesso modo ma tutti hanno il diritto di poter giocare. Per questo occorre una buona progettazione del parco gioco inclusivo, sia delle strutture ivi inserite che negli spazi attorno ad esse, nonché ai percorsi che li connettono. Giostrine senza barriere si devono integrare con arredi e le pavimentazioni devono essere facilmente percorribili con un passeggino o una carrozzina (sedia a rotelle).
Con gli esperti di Village For All abbiamo progettato tre parchi gioco inclusivi selezionando le attrezzature più adatte alle esigenze dei bambini. I parchi ludici proposti possono così beneficiare del marchio "V4A Approved" che certifica la corrispondenza ai parametri di accessibilità inclusiva. Scopri di più
Questo grande parco giochi inclusivo comprende una gamma completa di attrezzature ludiche adatte ai bambini da 1 a 12 anni, quindi molto sicure e prive di pericoli come: altalene inclusive, pannelli figurativi, giochi sonori, percorso tattile, pannelli per la manualità, casetta multifunzione, castelli, giostrina inclusiva, percorso sensoriale, arredi accessibili, giochi su molla, scivoli inclusivi a doppia pista, percorsi per carrozzine e sedie a rotelle. L'area include anche uno spazio coperto con pergola ombreggiante a protezione di gruppi di arredo adatti all'uso con sedia a rotelle. La pavimentazione può essere realizzata i gomma con inserti colorati a contrasto., appositamente studiati per bambini ipovedenti. La struttura "angolo incontri" è l'ideale per i giochi di ruolo di tutte le età in forma inclusiva.
Capacità: fino a 80 bambini.
Spazio libero necessario: circa 1000 Metri quadrati.
Naviga tra i prodotti e utilizza la funziona "Richiedi preventivo" per chiedere il progetto (PDF o blocchi CAD) ed i prezzi.