Contatti Richiedi preventivo Login/Crea account Cerca
  • Italiano IT
  • English (en-GB) EN
Italian Italian
it Italiansq Albanianar Arabicca Catalanhr Croatiancs Czechda Danishnl Dutchen Englishfi Finnishfr Frenchde Germanel Greekhu Hungarianno Norwegianpt Portuguesero Romaniansk Slovaksl Slovenianes Spanishsv Swedish
Legnolandia
  • Chi siamo
  • Giochi per parco
  • Fitness & Sport
  • Arredi
  • Bio costruzioni
    • Case in legno
    • Tetti in scandola
    • Trattamenti del legno
TREES, parchi gioco unici al mondo

TREES, parchi gioco unici al mondo

Giochi inclusivi

Giochi inclusivi

Altalene e funivie

Altalene e funivie

Arrampicate

Arrampicate

Casette e Capanne

Casette e Capanne

Dondoli

Dondoli

Giostre

Giostre

Giochi a molla

Giochi a molla

Giochi di Equilibrio e Fantasia

Giochi di Equilibrio e Fantasia

Tunnel, Labirinti e Piste

Tunnel, Labirinti e Piste

Sabbia e Acqua

Sabbia e Acqua

Scivoli

Scivoli

Torri con scivolo

Torri con scivolo

Castelli Young

Castelli Young

Castelli Foglie

Castelli Foglie

Castelli Colore

Castelli Colore

Camelot

Camelot

Tuttifrutti

Tuttifrutti

Giochi Tematici

Giochi Tematici

Orti Didattici

Orti Didattici

Giochi per giardini privati

Giochi per giardini privati

Workout

Workout

Percorsi vita!

Percorsi vita!

Easy Adventure

Easy Adventure

Impianti ginnici e sportivi

Impianti ginnici e sportivi

Piste da skate

Piste da skate

Argentovivo 3-age

Argentovivo 3-age

Percorsi sensoriali

Percorsi sensoriali

Piste da Minigolf

Piste da Minigolf

Agility Dog

Agility Dog

Ostacoli O.C.R. Spartan

Ostacoli O.C.R. Spartan

Attrezzi per piste ciclabili

Attrezzi per piste ciclabili

Sei un cliente privato?

Vai al catalogo Arredo Giardino

Sei un cliente pubblico?

Vai al catalogo Arredo Urbano
Arredo Parco

Arredo Parco

Arredo scuole

Arredo scuole

Bacheche e tabelle

Bacheche e tabelle

Recinzioni in legno

Recinzioni in legno

Pavimenti per esterno

Pavimenti per esterno

Area fumatori

Area fumatori

Isole ecologiche

Isole ecologiche

Torna a Approfondimenti

Approfondimenti

Pavimenti anti trauma

La giusta scelta delle delle pavimentazioni anti trauma per i parchi gioco


Le pavimentazioni anti trauma per parchi gioco sono obbligatorie in quanto previste dalle normative di sicurezza europee EN-1176:2018 e EN-1177:2018 e dalla Direttiva CE 95/2001 sulla sicurezza generale del prodotto.

Le pavimentazioni dei parchi gioco devono assorbire la caduta da un’altezza indicata sulle schede dei vari prodotti seguendo la tabella prevista dalle norme di sicurezza dei parchi gioco UNI EN-1176:2018. Il calcolo degli spessori ed i test sulle pavimentazioni anti trauma per parchi gioco vengono svolti secondo il criterio HIC (Head Injury Criterion) seguendo le norme UNI EN-1177:2018. Tale criterio tiene in considerazione solo l’energia cinetica della testa al momento dell’impatto con la superficie dell’area gioco. Questo modello di calcolo corrisponde all’attuale stato dell’arte nella previsione delle lesioni dovute a cadute da attrezzatura da gioco ed è unificato a livello Europeo.


Legnolandia suggerisce sempre l'utilizzo di sottofondi naturali che rispettano l'ambiente e riducono gli oneri economici come la sabbia fina o la ghiaia con pezzatura di 2-8 mm. In caso di parchi gioco inclusivi, ove c’é la necessità di avere superfici facilmente percorribili da carrozzine, consiglia l’utilizzo di pavimenti in materiali riciclati e riciclabili nel rispetto dei CAM (Criteri Ambientali MInimi) e GPP (Green Public Procurement).

Leggi di più


La proposta di Legnolandia comprende una gamma completa di materiali e tecnologie studiate per la creazione di superfici atte ad assorbire con efficacia l'eventuale caduta dei bambini durante il gioco.

Tipologia di pavimenti anti trauma

Scopri qui tutte le tipologie di pavimentazioni anti trauma per parchi gioco, aree ludiche, scuole, realizzate secondo le nuove norme di sicurezza UNI EN-1176:2018 e testate secondo i metodi di prova UNI EN-1177:2018. La sicurezza di un parco giochi non si ferma sulle attrezzature ma coinvolge anche le pavimentazioni sottostanti. Questa panoramica sui sottofondi di sicurezza per i parchi gioco consente di scegliere la soluzione migliore considerando tutti gli aspetti, dall'inclusività, all'ambiente, ai costi di realizzazione.

Pavimentazione anti trauma in ghiaia

CARATTERISTICHE:

pavimentazione di sicurezza per aree da gioco amiche dell'ambiente, sicura, molto protettiva, durevole. È realizzata in ghiaino naturale, va posata sulla superficie di impatto dei giochi per parco e mantiene una funzione ammortizzante contro le cadute. Il materiale rispetta la granulometria prevista dalle norme di sicurezza UNI EN 1176:2018 (pezzatura 2-8 mm) ed offre straordinarie qualità in termini di funzionalità, durata, aspetto estetico ed eco-compatibilità. Lo strato di ghiaia rimane sempre asciutto grazie alla sua alta permeabilità garantita anche immediatamente dopo la pioggia.

INSTALLAZIONE

la posa in opera prevede la stesura diretta sul prato (o su sbancamento) senza sottofondi di calcestruzzo, è sufficiente uno strato di tessuto TNT. Questa pavimentazione è un valido complemento naturale per tutte le soluzioni progettuali che prevedono sottofondi o pavimentazioni calpestabili per l'esterno ed offre l'importante vantaggio di inibire la crescita delle erbacce e dei parassiti, garantendo durata nel tempo. La posa in opera richiede un minimo sforzo e permette l'immediata fruibilità dell'area. L'installazione non prevede necessariamente la bordatura perimetrale, integrandosi comunque bene nei parchi gioco sui prati e nelle aree verdi naturali.

ALTEZZA DI CADUTA, HIC - Norma EN-1176, EN-1177

grazie alla debole coesione di questo materiale inerte, l’altezza di caduta certificata per ghiaia e sabbia è di ben 3 METRI, una buona garanzia per le cadute dall’alto dei bambini.

MANUTENZIONE:

la manutenzione é bassa in quanto il materiale é estremamente resistente ed inibitore della crescita di erbacce, le uniche azioni richieste sono il controllo del livello iniziale ed eventualmente la stesura di altro materiale. La pavimentazione in ghiaia è molto valida anche per interventi di manutenzione e messa in sicurezza di attrezzature esistenti e sprovviste di sottofondi anti-trauma dove, con una minima spesa, è possibile adeguarle alle norme in vigore.

COSTI:

il costo della pavimentazione di sicurezza in ghiaia é BASSO in quanto il materile é facilmente reperibile ed economico, i costi principali consistono nello scavo e smaltimento del terreno.

Chiedi il prezzo

VALORE AMBIENTALE:

questa pavimentazione naturale offre un ALTO rispetto ambientale, consente la riduzione delle emissioni e gli oneri per lo smaltimento a fine utilizzo.


Pavimentazione anti trauma in sabbia

CARATTERISTICHE:

analoga alla ghiaia, anche questo sottofondo anti trauma per parchi gioco utilizza materiale naturale e mantiene a lungo nel tempo la funzione ammortizzante contro le cadute offrendo straordinarie qualità in termini di funzionalità, drenaggio, durata, aspetto estetico, eco-compatibilità e facilità di posa in opera. Particolari installazioni, come per esempio quelle sulle spiagge, possono sfruttare il sottofondo naturale esistente risolvendo così il problema della sicurezza e facendo risparmiare gli oneri di pavimentazioni artificiali.

INSTALLAZIONE:

la posa in opera prevede la stesura diretta sul prato (o su sbancamento) senza sottofondi di calcestruzzo, è sufficiente uno strato di tessuto TNT. Questa pavimentazione è un valido complemento naturale per tutte le soluzioni progettuali che prevedono sottofondi drenanti di facile e rapida stesura.

ALTEZZA DI CADUTA, HIC - Norma EN-1176, EN-1177:

grazie alla debole coesione di questo materiale inerte, l’altezza di caduta certificata per ghiaia e sabbia è di ben 3 METRI, una ottima garanzia per le cadute dall’alto dei bambini.

MANUTENZIONE:

la manutenzione bassa in quanto il materiale é estremamente resistente e facilmente livellabile, le uniche azioni richieste sono il controllo del livello iniziale ed eventualmente la stesura di altro materiale.

COSTI:

il costo della pavimentazione di sicurezza in sabbia é BASSO in quanto il materile é facilmente reperibile ed economico, i costi principali consistono nello scavo e smaltimento del terreno.

Chiedi il prezzo

VALORE AMBIENTALE:

questa pavimentazione naturale offre un ALTO rispetto ambientale, consente la riduzione delle emissioni e gli oneri per lo smaltimento a fine utilizzo.


Pavimentazione anti trauma in corteccia

CARATTERISTICHE:

l’utilizzo della corteccia naturale come pavimento di sicurezza anti trauma per i parchi gioco è ideale per aree protette, spazi a tutela paesaggistica, parchi, riserve ed in tutti gli ambiti dove il rispetto dell’ambiente é prioritario. La corteccia ha anche la capacità naturale di inibire la crescita di erbacce nell’area giochi.

INSTALLAZIONE:

La posa in opera della pavimentzione anti trauma in corteccia prevede la stesura diretta sul prato (o su sbancamento) senza sottofondi di cemento. La corteccia viene fornita in sacchi, aciutta e già sminuzzata come da norma di sicurezza.

ALTEZZA DI CADUTA, HIC - Norma EN-1176, EN-1177:

La corteccia naturale, che ha una pezzatura di 20-80 mm come previsto dalla norma sopra citata, compone uno strato molto flessibile ed elastico che assorbe bene le cadute fino ad un’altezza di 3 METRI.

MANUTENZIONE:

La manutenzione é poco onerosa in quanto la corteccia richiede solo il livellamento e la stesura saltuaria di altra corteccia per il ripristino del livello di sicurezza originario.

COSTI:

il costo della pavimentazione di sicurezza in corteccia é BASSO in quanto il materile é facilmente reperibile ed economico, i costi principali consistono nello scavo e smaltimento del terreno, la stesura del materiale è molto rapida anche vista la sua leggerezza

Chiedi il prezzo

VALORE AMBIENTALE:

Il beneficio ambientale é ALTISSIMO anche alla fine del ciclo vitale dell’area giochi: la corteccia infatti può essere lasciata sul posto, dove si trasformerà in terriccio - humus senza determinare oneri per i trasporti in discarica.

Materiale riciclato e riciclabile al 100% secondo i criteri CAM - GPP


Pavimentazione anti trauma in cippato

CARATTERISTICHE:

quella in cippato (trucioli di legno) é la pavimentazione di sicurezza per aree da gioco amiche dell'ambiente, sicura, molto protettiva, durevole. E' realizzata in “cippato affusolato” ricavato dal riciclaggio ecologico del legno, il materiale sfuso viene posato sulla superficie di impatto dei giochi per parco e mantiene una funzione ammortizzante contro le cadute. Il materiale rispetta la granulometria prevista dalle norme di sicurezza UNI EN 1176:2018 ed offre straordinarie qualità in termini di funzionalità, durata, aspetto estetico, ed eco-compatibilità. Lo strato di cippato ammortizzante e calpestabile, rimane sempre abbastanza asciutto in superficie grazie alla sua alta permeabilità garantita anche immediatamente dopo la pioggia. Questa pavimentazione è un valido complemento naturale e biologico per tutte le soluzioni progettuali che prevedono sottofondi o pavimentazioni calpestabili per l'esterno, è adatta anche ad essere percorsa con le biciclette ed offre l'importante vantaggio di inibire la crescita delle erbacce e dei parassiti del legno, garantendo durata nel tempo.

Il cippato é disponibile in legno naturale oppure in vari colori che consentono la creazione di motivi grafici e la personalizzazione delle arre di gioco.

INSTALLAZIONE:

La posa in opera della pavimentazione anti trauma in cippato richiede un minimo sforzo e permette l'immediata fruibilità dell'area, inoltre non prevede necessariamente la bordatura perimetrale, integrandosi bene con il prato delle aree verdi naturali. La posa in opera prevede la stesura diretta sul prato (o su sbancamento) senza sottofondi di calcestruzzo, è sufficiente uno strato di tessuto TNT mentre in terreni molto umidi è suggerito l’utilizzo di uno strato di ghiaia avente funzione drenante.

ALTEZZA DI CADUTA, HIC - Norma EN-1176, EN-1177:

Il cippato in trucioli di legno naturale, che ha una pezzatura di 5-30 mm come previsto dalla norma sopra citata, compone uno strato molto flessibile ed elastico che assorbe bene le cadute fino ad un’altezza di 3 METRI.

MANUTENZIONE:

La manutenzione é poco onerosa in quanto i trucioli di legno richiedono solo il livellamento e la stesura saltuaria di altro materiale per il ripristino del livello di sicurezza originario.

COSTI:

il costo della pavimentazione di sicurezza in cippato di legno é BASSO in quanto il materile é facilmente reperibile ed economico, i costi principali consistono nello scavo e smaltimento del terreno, la stesura del materiale è molto rapida anche vista la sua leggerezza

Chiedi il prezzo

VALORE AMBIENTALE:

Il beneficio ambientale é ALTISSIMO anche alla fine del ciclo vitale dell’area giochi: i trucioli di legno infatti possono essere lasciati sul posto, dove si trasformeranno in terriccio - humus senza determinare oneri per i trasporti in discarica.

Materiale riciclato e riciclabile al 100% secondo i criteri CAM - GPP


Pavimentazione anti trauma in alveolare

CARATTERISTICHE:

la pavimentazione alveolare per parchi gioco è realizzata con materiale riciclato e riciclabile, suggerita per tutte le applicazioni che richiedono funzionalità, poca manutenzione e basso impatto ambientale. La caratteristica principale é quella di avere una forma alveolare che consente la crescita del prato, mantenendo allo stesso tempo la certificazione anti-caduta. Dopo la stesura di terriccio e la semina dell'erba, in poco tempo l'are agiochi diventa un "prato elastico", la pavimentazione viene così integrata nell'erba e l'area torna ad essere naturale. Anche la funzionalità é elevata in quanto può essere utilizzata con successo nei parchi gioco inclusivi, é atossica, percorribile con carrozzina e agevola il movimento ad utenti con abilità ridotta.

INSTALLAZIONE:

La posa in opera della pavimentazione alveolare per parchi gioco richiede un minimo sforzo e permette l'immediata fruibilità dell'area, inoltre non prevede necessariamente la bordatura perimetrale integrandosi bene con il prato delle aree verdi. Viene fornita in rotoli disponibili in varie misure, va appoggiata direttamente al terreno e fissata con picchetti a scomparsa, può essere facilmente tagliata per adattamenbti alla morfologia del terreno

ALTEZZA DI CADUTA, HIC - Norma EN-1176, EN-1177:

La pavimentazione alveolare per aree attrezzate ha uno spessore di soli 23 mm, ma grazie alla sua grande elasticità può assorbire le cadute fino ad un'altezza di 3 METRI. E' durevole, drenante, resistente ai raggi U.V., ignifuga e mantiene le sue qualità da -30° a +60°.

MANUTENZIONE:

Questa pavimentazione per giochi é di lunga durata e praticamente non richiede nessuna manutenzione.

COSTI:

Il costo della pavimentazione di sicurezza alveolare é inferiore alle altre pavimentazioni sintetiche in quanto può essere semplicemente appoggiata a terra negli spazi di caduta dei giochi.

Chiedi il prezzo

VALORE AMBIENTALE:

Essendo realizzata in PVC riciclato (recupero degli scarti) e riciclabile al 100% questa pavimentazione presenta un ALTO beneficio ambientale. Offre una buona alternativa alle classiche pavimentazioni in gomma, favorisce la ricrescita dell'erba e protegge il terreno nelle aree a forte usura come sotto le altalene, dondoli, scivoli e giostrine. Alcuni medi dopo la posa in opera, viene agglomerata nel prato praticamente scomparendo alla vista per un miglior inserimento paesaggistico.

Materiale riciclato e riciclabile al 100% secondo i criteri CAM - GPP

PAVIMENTAZIONE INCLUSIVA:

adatta ad essere percorsa da passeggini, sedie a rotelle e da utenti con speciali necessità.


Pavimentazione anti trauma in piastre elastiche

CARATTERISTICHE:

Vengono utilizzate negli spazi di caduta su superfici solide e pericolose (asfalto, cemento, lastricato, terreno duro con presenza di pietre ecc). Sono perfettamente resistenti alle intemperie e con superficie permeabile anti-scivolo.

INSTALLAZIONE:

I vari elementi vengono fissati tra loro mediante sfalsatura dei giunti ed appositi spinotti a pressione e collante formando un tappeto morbido ed uniforme. Sono disponibili molti accessori per la bordatura (in gomma oppure in legno) nel caso vengano posate in rilievo su superfici solide. Possono essere posate su platea in calcestruzzo (per risultati estetici migliori) oppure anche direttamente su prato o terra battuta.

ALTEZZA DI CADUTA, HIC - Norma EN-1176, EN-1177:

Sono disponibili in vari colori e spessori in funzione dell’altezza di caduta richiesta. Spessori più elevati possono garantire l'assorbimento di impatto richiesto dalle norme fino ad un'altezza di 2,2 metri.

MANUTENZIONE:

Questa pavimentazione per giochi é permeabile all'acqua, di lunga durata e praticamente non richiede nessuna manutenzione. La superficie inferiore é ondulata e scanalata per garantire lo scarico dell’acqua dall'area di gioco.

COSTI:

Il costo della pavimentazione in piastre di gomma é molto elevato rispetto alle pavimentazioni con materiali naturali (sabbia - ghiaia ecc...).

Chiedi il prezzo

VALORE AMBIENTALE:

I materiali utilizzati in questa pavimentazione sono (SBR, EPDM derivanti dal riciclo dei materiali, colorante e collante poliretanico) non sono pericolosi per l’uomo, sono ricicalti e riciclabili al 100% e quindi ad impatto zero per l’ambiente.

Le piastre elastiche smorza cadute per parchi gioco vengono prodotte con tre tipologie di materiale:

  • SBR: dall'inglese Styrene Butadiene Rubber, è un elastomero che contiene stirene e butadiene. Ha una buona resistenza all'abrasione e stabilità all'invecchiamento. Viene utilizzato principalmente per produrre pneumatici, tubi, suole di scarpe, guarnizioni, piste di atletica leggera. Questa gomma ha buone proprietà meccaniche di resistenza alla deformazione permanente, di recupero elastico, alla fatica, alla lacerazione ed all'usura. Il materiale SBR utilizzato nelle piastre elastiche per parchi gioco deriva dal riciclo dei pneumatici di automobile, per l’utilizzo nelle aree da gioco viene opportunamente lavato e va fornito con certificazione - di atossicità. Il materiale si presenta in granuli spessore da 2 a 4 mm di colore nero.
  • SBR COLORATO: materiale di cui sopra, colorato per “assomigliare” all’EPDM e per “incapsulare” nella verniciatura eventuali residui di polveri di gomma. Le tinte disponibili sono solo verde e rosso mattone (utilizzati nelle piastre elastiche prefabbricate).
  • EPDM: dall'inglese Ethylene-Propylene Diene Monomer, è un elastomero ottenuto dalla copolimerizzazione di etilene, propilene e da un terzo monomero rappresentato da un diene. Le principali proprietà dell'EPDM sono la sua spiccata resistenza al calore, all'ozono e agli agenti atmosferici. Il materiale grezzo si presenta in granuli con pezzatura da 2 a 7 mm disponibili in varie colorazioni. Questo materiale è molto più costoso del granulo nero in SBR.
  • COLLANTE: i granuli di gomma SBR ed EPDM vengono impastati con l’aggiunta di resina poliuretanica stabilizzata resistente ai raggi U.V nei quantitativi indicati dal fornitore. La miscelazione tra gomma e resina è una fase molto delicata che richiede personale specializzato in grado di adeguare l’impasto alla temperatura ed all’umidità dell’ambiente di posa.

Materiale riciclato e riciclabile al 100% secondo i criteri CAM - GPP

PAVIMENTAZIONE INCLUSIVA:

adatta ad essere percorsa facilmente da passeggini, sedie a rotelle e da utenti con speciali necessità.


Pavimentazione anti trauma in piastre gomma colata

CARATTERISTICHE:

Si realizza direttamente in cantiere tramite il miscelamento di gomma sintetica e naturale con l’aggiunta di resina poliuretanica stabilizzata resistente ai raggi U.V. ottenendo una superficie altamente elastica, drenante e colorabile a piacere. La superficie, sempre accessibile anche con carrozzine, presenta una superficie permeabile e drenante e antisdrucciolo. Questa pavimentazione resiste al caldo, al gelo e consente un’ampia gamma di colorazioni e personalizzazioni, creando così un'area stimolante per la fantasia dei bambini e maggiormente attrattiva dal punto di vista estetico.

Di norma la pavimentazione viene gettata su una platea di calcestruzzo, ma su terreno a buona coesione può essere realizzata anche senza l’utilizzo di cemento. Il perimetro della pavimentazione non ha vincoli di forma e dimensione, e può essere chiuso con una bordatura in gomma,legno. La bordatura della pavimentazione in gomma colata non è obbligatoria. Il sottofondo é bene che abbia una minima pendenza, almeno dell’1%, in modo che possa far defluire le acque.

La pavimentazione in gomma colata in opera offre le proprietà ideali per tutti i parchi gioco che necessitano di inclusività, fantasia e pulizia.

INSTALLAZIONE:

La pavimentazione colata in opera è un materiale continuo e poroso costituito da granuli di gomma e collanti a base poliuretanica. Viene miscelato e posato direttamente sul posto con soluzione di continuità, usando speciali macchine impastatrici. Lo strato di base è composto da granuli grezzi di gomma riciclata (chiamata SBR), lo strato superiore di finitura è costituito da granuli in elastomero colorato (chiamata EPDM). Il colore dello strato finale può essere scelto dal cliente, ed è anche possibile creare abbinamenti e composizioni geometriche con diverse fantasie e tonalità.

Leggi di più sulla composizione delle pavimentazioni colate in opera per parchi gioco:

ALTEZZA DI CADUTA, HIC - Norma EN-1176, EN-1177:

La gomma colata é disponibile in vari colori e spessori in funzione dell’altezza di caduta richiesta. Spessori più elevati possono garantire l'assorbimento di impatto richiesto dalle norme fino ad un'altezza di 3 metri.

MANUTENZIONE:

Questa pavimentazione per giochi é permeabile all'acqua, di lunga durata e praticamente non richiede nessuna manutenzione. Per eventuali danni vandalici sono disponibili dei "kit di riparazione" che consentono il ripristino della porzione danneggiata.

COSTI:

Il costo della pavimentazione in piastre di gomma é molto elevato rispetto alle pavimentazioni con materiali naturali (sabbia - ghiaia ecc...).

Chiedi il prezzo

VALORE AMBIENTALE:

I materiali utilizzati in questa pavimentazione sono (SBR, EPDM derivanti dal riciclo dei materiali e collante poliretanico) non sono pericolosi per l’uomo, sono ricicalti e riciclabili al 100% e quindi ad impatto zero per l’ambiente.

Materiale riciclato e riciclabile al 100% secondo i criteri CAM - GPP

PAVIMENTAZIONE INCLUSIVA:

adatta ad essere percorsa facilmente da passeggini, sedie a rotelle e da utenti con speciali necessità. Nella sua progettazione ed installazione può prevedere disegni e forme che, oltre al decoro dell'area, consentono di migliorare la percorribilità nei casi di utenti affetti da ipovedenza.


L'installazione dei pavimenti anti trauma nei parchi gioco:

L’installazione della pavimentazioni anti trauma va effettuata da personale specializzato, in particolare quelle in gomma. Il personale necessita di addestramento e formazione tecnica da parte dell’azienda e degli enti di sorveglianza e certificazione.

Legnolandia invita a contattare i nostri responsabili commerciali per tutte le informazioni o per richiedere un preventivo per una nuova installazione o per la messa in sicurezza di un parco giochi.

Richiedi i prezzi delle pavimentazioni anti trauma per parchi gioco
Approfondimenti
Legno e ambiente Prodotti Plastic FREE Prodotti conformi ai CAM Il legno nei parchi gioco Il legno cattura la CO2 Abete Bianco Qualità, ambiente, sicurezza e Catena di Custodia. Protezione del legno Manutenzione parchi gioco Pavimenti anti trauma Norme parchi gioco Fessurazione del legno Galleria di immagini Acquisti in rete P.A.
In primo piano
Percorsi sensorialiAule didattiche outdoor Giochi in RobiniaParchi giochi inclusiviGraph shield anti graffiti

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per tenerti aggiornato sui nuovi prodotti Legnolandia, gli ultimi progetti e iniziative


Newsletter Illustration

LEGNOLANDIA s.r.l.
Via Nazionale 280, Forni di Sopra,
Udine - 33024 - Italy
Telefono: +39 0433 88307
Fax: +39 0433 88551
E-mail: info@legnolandia.com
PEC: legnolandiasrl@pec.inhosting.it

Contattaci
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Legno e Ambiente
    • Prodotti
    • Contatti
  • Parchi gioco
    • Parchi giochi inclusivi
    • Giochi e arredi Plastic Free
    • Giochi in Robinia
    • Progetti pronti
    • Pavimenti anti trauma
    • Manutenzione parco giochi
  • Arredi
    • Arredo urbano
    • Arredi giardini privati
  • Bio-costruzioni
    • Case in legno
    • Trattamenti del legno
    • Tetti in scandola
  • Mercato Elettronico
    • Acquisti Verdi GPP-CAM
  • Gallery
    • Foto parchi gioco
    • Progetti parchi gioco
  • Approfondimenti
    • Brochures Legnolandia
    • Qualità e sicurezza
    • Il legno cattura la CO2
    • Protezione del legno
    • Trasparenza aziendale
  • News
Copyright © 1995-2020 Legnolandia S.r.l. - P.IVA: 01732620305
Iscrizione al Registro delle imprese di Udine (REA) n.: 191815 - Capitale sociale € 700.000,00 i.v.
credits
Privacy Policy
Cookie Policy
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Legno e Ambiente
    • Prodotti
    • Contatti
  • Parchi gioco
    • Parchi giochi inclusivi
    • Giochi e arredi Plastic Free
    • Giochi in Robinia
    • Progetti pronti
    • Pavimenti anti trauma
    • Manutenzione parco giochi
  • Arredi
    • Arredo urbano
    • Arredi giardini privati
  • Bio-costruzioni
    • Case in legno
    • Trattamenti del legno
    • Tetti in scandola
  • Mercato Elettronico
    • Acquisti Verdi GPP-CAM
  • Gallery
    • Foto parchi gioco
    • Progetti parchi gioco
  • Approfondimenti
    • Brochures Legnolandia
    • Qualità e sicurezza
    • Il legno cattura la CO2
    • Protezione del legno
    • Trasparenza aziendale
  • News
Giochi per parchi
TREES, parchi gioco unici al mondo Giochi inclusivi Altalene e funivie Arrampicate Casette e Capanne Dondoli Giostre Giochi a molla Giochi di Equilibrio e Fantasia Tunnel, Labirinti e Piste Sabbia e Acqua Scivoli Torri con scivolo Castelli Young Castelli Foglie Castelli Colore Camelot Tuttifrutti Giochi Tematici Orti Didattici Giochi per giardini privati
Fitness & Sport
Workout Percorsi vita! Easy Adventure Impianti ginnici e sportivi Piste da skate Argentovivo 3-age Percorsi sensoriali Piste da Minigolf Agility Dog Ostacoli O.C.R. Spartan Attrezzi per piste ciclabili
Arredi Outdoor
Arredo Parco Arredo scuole Bacheche e tabelle Recinzioni in legno Pavimenti per esterno Area fumatori Isole ecologiche
Bio-costruzioni
Case in legno Tetti in scandola Trattamenti del legno