Nuovi CAM, Criteri Ambientali Minimi 2023: più legno, meno plastica e metallo nei parchi
È stato pubblicato il 22 marzo 2023 il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica “Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di parchi giochi, la fornitura e la posa in opera di prodotti per l’arredo urbano e di arredi per gli esterni e l’affidamento del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria di prodotti per arredo urbano e di arredi per esterni.
Le nuove regole saranno in vigore dopo 120 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Quindi, a partire dal 20 luglio 2023, le gare d’appalto per l’affidamento della progettazione e l’acquisto degli arredi urbani e giochi per parchi dovranno richiedere il rispetto dei nuovi CAM.
Per «prodotti per l’arredo urbano» e «arredi esterni» i CAM intendono a titolo semplificativo:
gli elementi e i complementi di arredo per parchi gioco, per parchi, giardini pubblici o ad uso pubblico, stadi, piazze ecc... Sono, quindi, inclusi le panchine, i tavoli, le sedute, i sedili, le panche, le attrezzature per il gioco, le strutture ludiche, le fioriere, le rastrelliere porta biciclette, le pavimentazioni anti-trauma, le transenne, gli steccati, le staccionate, i bagni chimici, gli accessori per le piste ciclabili, la segnaletica verticale per le aree verdi, i dissuasori di sosta, i rallentatori di traffico, la segnaletica su strade, la segnaletica in spazi pubblici (come ad es. i parchi gioco, le aree verdi, gli spazi ricreativi), gli articoli per aree cani, percorsi salute e allenamenti sportivi, le bacheche, le pensiline, le tettoie per banchine, i pali, le stecche, i pontili, le pavimentazioni, gli arredi per l’esterno di scuole, uffici e altri edifici pubblici.
OBIETTIVI DEI CAM
Gli obiettivi dei CAM 2023 sono definiti nel Piano d’Azione Nazionale sul Green Public Procurement (PANGPP) e mirano principalmente a:
- Ridurre gli impatti ambientali;
- Uso efficiente dell’energia;
- Utilizzo di materie prime rinnovabili (legno):
- Allungare la vita utile dei prodotti;
- Inclusività attraverso l’Universal Design.
- Valorizzare il verde ed il paesaggio;
- De-carbonizzazionee in linea con gli obiettivi del Green Deal Europeo;
- Circolarità nella produzione attraverso l'Ecodesign (riutilizzo, allungamento vita dei prodotti).
MISURE E CRITERI PREMIANTI STABILITI DAI NUOVI CAM:
Universal Design (Progettazione Universale le per la diversità umana e l’inclusione sociale):
gli spazi e le attrezzature ludiche devono poter essere utilizzate in autonomia e sicurezza da persone che esprimono molteplici e differenti modi di muoversi, comunicare, relazionarsi. Il percorso progettuale e la scelta delle attrezzature deve comprendere in coinvolgimento delle associazioni maggiormente rappresentative delle persone con disabilità di livello nazionale. Esempi citati nei CAM sono la creazione di percorsi accessibili, l’installazione di giochi inclusivi come altalene a cestone, pannelli sensoriali, giochi con pareti laterali di contenimento o schienali, vasche rialzate per l’orticoltura, pannelli per il riconoscimento tattile creati con forme differenziate, giochi che prevedano l’uso delle mani (come la manipolazione di acqua e sabbia) anche stando seduti su sedia a ruote nonché è previsto l’inserimento di dispositivi naturali che interessano il senso dell’olfatto, dell’udito.
Valorizzazione del verde e rispetto paesaggistico:
i CAM 2023 prevedono la riduzione del consumo di suolo, il ripristino del verde e la valorizzazione del patrimonio naturalistico. Esempi citati sono: utilizzo di manto erboso nelle aree attrezzate per il gioco, piantumazione di piante ed arbusti ombreggianti.
Indicazioni per la scelta dei materiali, più legno, meno plastica e metallo:
le indicazioni dei CAM sulla scelta dei materiali indicano: “Gli spazi ricreativi ad uso ludico e sportivo sono allestiti prevalentemente con prodotti costituiti da materiali naturali rinnovabili (legno), eventualmente anche derivanti da operazioni di recupero (quali ad esempio aree superficiali rivestite di cippato o di corteccia, realizzate con granuli di legno o di sughero, per offrire dei percorsi tattili come attività ludica), e rispettano le prescrizioni delle norme delle serie UNI EN 1176 e UNI EN 1177.” “I prodotti in plastica sono ammessi solo laddove il contenuto di plastica riciclata sia almeno pari al 95%”.
Legno e gestione sostenibile delle foreste:
i nuovi CAM indicano che il legno e le fibre in legno utilizzati per la realizzazione del prodotto finito devono provenire da foreste gestite in maniera sostenibile con certificazione sulla catena di custodia quale la PEFC® e la FSC®. La congruità delle certificazioni può essere verificata dalle stazioni appaltanti sui portalipubblici FSC e PEFC. Criterio premiante è l'utilizzo di legno locale per il risparmio delle emissioni dovute alla logistica.
Durabilità del legno:
i CAM 2023 danno le indicazioni anche sulla durabilità del legno che deve essere resistente agli attacchi biologici da insetti e funghi mediante di utilizzo di materiale fortemente durevole come la Robinia priva di alburno e/o il legno di conifera opportunamente trattato per ottenere una classe di durabilità pari a 1-2 in conformità alle norme UNI TR 11456, UNI EN 351-1.
L’utilizzo della plastica:
i prodotti in plastica non sono consentiti dai CAM. Gli arredi in plastica inseriti nelle aree verdi devono avere un contenuto di riciclata pari ad almeno il 95% rispetto al peso complessivo del prodotto o del componente in plastica.
Altri materiali:
I pavimenti in gomma devono contenere una percentuale di gomma riciclata di almeno il 10%. Ulteriori restrizioni ed indicazioni vengono date per prodotti in calcestruzzo e metallo. Materiali compositi e non riciclabili sono vietati.
Ecodesign, manutenzione, riparazione e disassemblabilità:
tutti i prodotti devono essere durevoli e, se composti da più componenti, riparabili. Le parti soggette ad usura e danneggiamenti devono essere pertanto agevolmente disassemblabili, rimovibili, sostituibili e separabili in modo da poter essere facilmente manutenuti per allungarne la vita. Il manuale tecnico del prodotto deve comprendere indicazioni sull’uso e manutenzione e separazione dei materiali a fine ciclo vitale.
Imballaggi:
anche gli imballaggi devono essere “plastic free” ed essere realizzati in buona parte con materiali riciclati e facilmente separabili. La plastica negli imballaggi è ammessa solo se composta per almeno il 30% del peso da materiale riciclato.
Garanzie sui prodotti:
i produttori devono garantire le forniture per almeno tre anni dalla data di consegna (esclusi danni vandalici ed accidentali) e presentare una polizza di Responsabilità civile sui prodotti e sui sevizi di manutenzione per almeno 5 milioni di Euro.
Manutenzione:
anche per i contratti di manutenzione ordinaria e straordinaria di prodotti di arredo urbano, di arredi per esterno le scelte operative devono ispirarsi a contenere l’uso della materia e dell’energia, a favorire l’energia proveniente da fonti rinnovabili, a ridurre i percorsi logistici e l’uso di sostanze Pericolose. Tutte le operazioni di manutenzione devono essere registrate su apposito documento digitale «libretto di manutenzione», che il fornitore mette a disposizione via Web al Responsabile unico del procedimento e al direttore dell’esecuzione del contratto.
Criteri premianti:
i CAM prevedono diversi criteri premianti con assegnazione di un maggior punteggio tecnico nei seguenti casi:
- utilizzo di legno locale ricavato con filiera corta con certificazione PEFC;
- prodotti preparati per il riutilizzo;
- pavimentazioni esterne drenanti;
- uso di materiali riciclati e riduzione delle emissioni di diossido di carbonio negli altiforni.
Legnolandia segue con orgoglio una filosofia produttiva che da quasi duecento anni guida la propria attività autenticamente sostenibile. IL NOSTRO MANIFESTO comprende otto punti fondamentali che raccontano il nostro modo di fare azienda dalla progettazione di ogni struttura alla produzione con un impatto ambientale quasi nullo.
SCOPRILO QUI!
GIOCHI PER PARCHI CONFORMI AI CAM 2023
Legnolandia offre una gamma completa di prodotti Plastic Free, realizzati in legno, il materiale più rinnovabile al mondo, per realizzare parchi attrezzati amici del pianeta.CHIEDICI L CATALOGO GIOCHI PLASTIC FREE