Legnolandia azienda virtuosa GreenItaly

Federlegno Arredo ha collaborato alla realizzazione del Rapporto Greenitaly promosso da Unioncamere e Fondazione Symbola.
Il rapporto restituisce annualmente una fotografia dello stato del settore della Green Economy in Italia con dati e storie, dedicando ampio spazio al made Italy e quindi alla filiera del Legno-Arredo.
Come già avvenuto nel 2017, anche per l'anno 2018 la Fondazione Symbola ha citato Legnolandia nel rapporto esempi virtuosi e innovativi di pratiche aziendali nei comparto Legno-Arredo. Assieme ad altre aziende Legnolandia si é distinta nel campo della riduzione delle emissioni, del riciclo e del risparmio idrico ed energetico o per prodotti particolarmente attenti al tema ambientale.

Motivazione del riconoscimento:
Legnolandia, azienda che opera nel settore delle costruzioni e in quello dell'arredo urbano, fa uso esclusivo di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili ed energia termica che ricava da scarti di lavorazione e dalla ripulitura del bosco. L'azienda ha abbracciato i criteri dell'Economia circolare e sta riprogettando in questa chiave i suoi 600 articoli di giochi per parchi al fine di ottenere, oltre ad un prolungamento del ciclo di vita dei prodotti, il recupero e riuso di elementi recuperati da strutture giunte a fine vita e da destinare a materia seconda.
Questi elementi assieme ai materiali riciclabili al 100% con cui costruisce queste strutture (acciaio inox e polietilene) saranno usati nella creazione di una nuova linea di prodotti "RE-PLAY" che diventeranno nuovamente giochi per parchi, ma provenienti da materia seconda o da materiali completamente riciclati. Legnolandia sta quindi creando a questo scopo una organizzazione a livello nazionale in grado di recuperare, a fine vita i componenti dei giochi per parchi dismessi da parte degli enti pubblici. Nel 2019 saranno disponibili i primi prodotti costruiti con materiali recuperati.
Questo nuovo riconoscimento segue quello altrettanto importante della Bandiera Verde, ricevuta nel 2013.
Il nostro percorso verso lo “zero Footprint” continua!
Al prossimo traguardo!
