Prodotti conformi ai CAM
Per favorire i comportamenti virtuosi verso l’ambiente e incentivare la scelta di soluzioni sostenibili in ogni fase di acquisto, il Ministero dell’Ambiente italiano ha regolamentato i Criteri Ambientali Minimi (CAM) che, per gli appalti pubblici, garantiscono l’acquisto di prodotti sicuri e realizzati secondo i principi dell’economia circolare.
Attraverso una produzione virtuosa, Legnolandia è in grado di rispondere a tali requisiti, offrendo ai clienti strutture in legno sostenibili grazie a scelte consapevoli, che tutelano l’ambiente e il consumatore, a partire dall’acquisto della materia prima, fino all’installazione del prodotto finito.

La nostra produzione genera valore, risparmio e vantaggio circolare in linea con i principi dei G.P.P.
Che cosa significa GPP?
Il GPP (Green Public Procurement / Acquisti Pubblici Verdi) è definito dalla Commissione europea come “l’approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull’ambiente lungo l’intero ciclo di vita”.
A cosa serve il GPP?
Il GPP è uno strumento di politica ambientale atto a favorire lo sviluppo di un mercato di prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale attraverso la leva della domanda pubblica. Le amministrazioni pubbliche che intraprendono azioni di GPP si impegnano sia a razionalizzare acquisti e consumi che ad incrementare la qualità ambientale delle proprie forniture ed affidamenti.
Quali sono gli obiettivi del GPP?
Gli obiettivi del GPP sono:
- Riduzione degli impatti ambientali
- Tutela della competitività
- Stimolo all’innovazione
- Razionalizzazione della spesa pubblica
- Integrazione dei valori ambientali nelle altre politiche dell’ente
- Miglioramento dell’immagine della pubblica amministrazione
- Diffusione di modelli di consumo e di acquisto sostenibili
- Accrescimento delle competenze degli acquirenti pubblici
- Miglioramento della competitività delle imprese
Che cosa significa CAM?
I CAM (Criteri Ambientali Minimi) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita.
In Italia, l’efficacia dei CAM è stata assicurata grazie all’art. 18 della Legge 221/2015 e, successivamente, all’art. 34 recante “Criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del D.lgs. 50/2016 “Codice degli appalti” (modificato dal D.lgs 56/2017), che ne hanno reso obbligatoria l’applicazione da parte di tutte le stazioni appaltanti.
Questo obbligo garantisce che la politica nazionale in materia di appalti pubblici verdi sia incisiva non solo nell’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali, ma nell’obiettivo di promuovere modelli di produzione e consumo più sostenibili, “circolari “ e nel diffondere l’occupazione “verde”. Oltre alla valorizzazione della qualità ambientale e al rispetto dei criteri sociali, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi risponde anche all’esigenza della Pubblica amministrazione di razionalizzare i propri consumi, riducendone ove possibile la spesa. I CAM (Criteri Ambientali Minimi) sono stati previsti dal GPP (Green Public Procurement) lo strumento di politica ambientale previsto per tutte le pubbliche amministrazioni Europee.
Legnolandia, da sempre impegnata nella progettazione e produzione di parchi gioco inclusivi e sostenibili, è in grado di fornire articoli che rientrano nei parametri previsti dal GPP con dichiarazione di prodotto 14021 -14025.
Contattaci per ricevere indicazioni sugli acquisti verdi GPPACQUISTI IN RETE, MEPA - CONSIP

