L'Obstacle Course Racing (OCR) è uno sport emergente in cui un concorrente, correndo o camminando a piedi, deve superare vari ostacoli che richiedono un determinato impegno fisico. Le gare contengono varie tipologie di ostacoli che si presentano simili a quelli usati nell'addestramento militare. Le gare variano in distanza e difficoltà, spesso combinando trail running, road running e cross country running. Solitamente vengono organizzate presso centri sportivi, stazioni sciistiche, aree verdi e parchi urbani. Le OCR o Mud Run nascono nel 1987 . Dal 2010 iniziano ad apparire le grandi gare che oggi si fanno conoscere come Spartan Race, Tough, Mudder, Rat Race. La disciplina affonda le proprie radici nei circuiti militari. Le moderne OCR sono nate tuttavia solo nel 1987 con la storica “Tough Guy”, in Wolverhampton, Inghilterra. Da allora sono state importate prima dagli Stati Uniti e poi accolte in tutto ii mondo con un boom di partecipanti the punta presto a superare i 20 milioni all'anno.
Anche in Italia stiamo assistendo ad un aumento esponenziale del numero di manifestazioni organizzate, in particolare le mezze maratone ad ostacoli. Si organizzano le prime OCR o Mud Run nel 2014, tra cui FisherMan Strong Run, Warrior Dash e Inferno Run. Nel 2015 cresce notevolmente il numero delle gare, passando da 18 a più di 30. Dal 2016 in Italia opera la F.I.O.C.R. Federazione Italiana Obstacle Course Races, per rappresentare, disciplinare e promuovere il movimento sportivo nazionale delle Obstacle Course Races (corse a ostacoli), nel rispetto dei valori dello spirito olimpico, della salute e della crescita della persona attraverso la cultura e la pratica dello sport. Il Campionato Italiano Obstacle Course Race è il circuito agonistico ufficiale delle corse OCR ed é riconosciuto dalla Federazione Italiana OCR.
La rapida espansione e popolarità di questa attività sportiva ha creato le condizioni per la nascita di associazioni e gruppi di appassionati che si ritrovano per praticare ed insegnare le tecniche della disciplina. Negli ultimi anni é nata quindi la richiesta di percorsi OCR attrezzati stabili che consentano la pratica, in sicurezza, a chi desidera allenarsi e prepararsi per le competizioni, oppure a chi desidera allenare il proprio corpo e la propria mente.
La collaborazione con IMSA ha permesso a Legnolandia di progettare un percorso ad ostacoli (OCR) per Spartan Races e per il training che comprende tutte le principali attività dell'Obstacle Course Racing. La disposizione sul terreno dei vari ostacoli è studiata direttamente dagli istruttori OCR per soddisfare sia le esigenze degli sportivi alle prime armi che degli agonisti.
Le attrezzature per percorsi militari ad ostacoli (OCR) proposte da Legnolandia sono denominate STRONG-TRACK e sono state progettate in collaborazione con l'associazione I.M.S.A. - International Military Sports Academy impegnata non solo nella pratica ma anche nella divulgazione e nel miglioramento continuo di questa disciplina sportiva emergente.