Sicurezza e Garanzia
Questi sono gli attrezzi ideali per l'attività fisica degli anziani. Le attrezzature sono coperte da garanzia ed assicurazione R.C. che sollevano l'acquirente ed il gestore dell'area attrezzata da eventuali, per quanto improbabili, responsabilità causate da difetti dei prodotti. Per maggiore sicurezza e per escludere pericoli per i bambini che frequentano l'area workout, nella fase progettuale sono state considerate anche le normative di sicurezza per i parchi gioco EN 1176:2017.
Installazione
Le strutture vanno fissate al terreno, possono essere posate sia su platea solida, sia su prato o sabbia, mediante apposite staffe in acciaio zincato fornite con il prodotto.
Elenco delle attività richieste
1) Pedana oscillante
Esercizio: tenendo i piedi vicini sulla pedana, inclinandola a destra e sinistra tenendosi con le mani sulla barra.
Benefici: mantenimento articolare della caviglia, equilibrio e coordinazione.
2) Ostacoli - ponte a rete
Esercizio: camminare avanti e indietro all'interno delle maglie di rete sollevando bene le gambe, tenere le mani sui corrimani.
Benefici: miglioramento della percezione spaziale e mantenimento dei muscoli delle gambe.
3) Sbarra ondulata
Esercizio: spostare l'anello a destra e sinistra lungo tutta la sbarra senza toccarla.
Benefici: miglioramento della percezione spaziale e mantenimento muscoli di tutto il corpo.
4) Sbarra estensioni
Esercizio: afferrare la barra con entrambe le mani e sollevare i talloni da terra.
Benefici: miglioramento della coordinazione e mantenimento muscoli gambe e tronco.
5) Rotazione del tronco
Esercizio: da seduti afferrare la barra con entrambe le mani e ruotare lentamente il tronco a destra e sinistra.
Benefici: mantenimento muscoli del tronco.
6) Panca relax
Esercizio: riposo e socializzazione.
Benefici: Socializzazione e riposo in caso di bisogno.
7) Movimenti del braccio
Esercizio: scorrere la manopola lungo il percorso curvo, avanti e indietro.
Benefici: miglioramento della coordinazione e mantenimento muscoli di spalle e braccia.
8) Pannello coordinazione
Esercizio: scorrere le manopole lungo il percorso curvo, avanti e indietro con entrambe le mani.
Benefici: miglioramento della coordinazione e mantenimento muscoli di spalle e braccia.
9) Scala delle dita
Esercizio: scorrere le dita verso l'alto e verso il basso lungo le tacche.
Benefici: mobilità delle dita, della mano e della spalla.
10) Anelli verticali
Esercizio: afferrare le manopole e farle scorrere lungo le barre, prima assieme e poi in modo alternato.
Benefici: mantenimento muscoli del tronco, spalle e braccia.
11) Scala delle braccia
Esercizio: spostare le mani da un foro all'altro fino all'altezza massima raggiungibile.
Benefici: miglioramento della coordinazione e mantenimento muscoli di spalle e braccia.
12) Ponte oscillante
Esercizio: appoggiandosi ai corrimani percorrere i pioli sospesi.
Benefici: miglioramento della coordinazione ed attività aerobica.
13) Rampa inclinata
Esercizio: salire la rampa inclinata, afferrando al bisogno le due barre laterali.
Benefici: miglioramento della coordinazione ed attività aerobica.
14) Disco per dita
Esercizio: inserire il dito indice nella tacca del disco e farlo ruotare di 360°. Ripetere più volte anche con l’altra mano.
15) Pannello rotazione spalla
Esercizio: scorrere la manopola lungo il percorso, avanti e indietro prima con una mano, poi con l'altra.
Benefici: miglioramento della coordinazione e mantenimento muscoli di spalle e braccia.
16) Sbarra Stretching
Esercizio: appoggiare una gamba sulla sbarra e flettere il busto in avanti.
Benefici: mantenimento muscoli del tronco e delle gambe.
17) Rotazione delle braccia
Esercizio: azionare le ruote mediante le manopole, ruotare prima in un senso e poi nell'altro.
Benefici: miglioramento della coordinazione e mantenimento muscoli di spalle e braccia.
18) Pedana stazionamento
Esercizio: socializzazione e riposo.
Benefici: punto di sosta, socializzazione e coordinamento.
19) Percorso su trave
Esercizio: percorrere la trave rialzata appoggiandosi ai corrimani laterali.
Benefici: miglioramento della coordinazione ed attività aerobica.
20) Manopole frontali
Esercizio: afferrare le manopole e ruotarle a destra e sinistra, prima assieme e poi in modo alternato.
Benefici: coordinazione e mantenimento muscoli di mani e braccia.
21) Parellele
Esercizio: afferrare le parallele e sollevare le gambe nel limite delle proprie capacità.
Benefici: coordinazione e mantenimento muscoli di tutto il corpo.