Cinque proposte per gli spazi outdoor. La nostra esperienza trentennale a vostro servizio per suggerire e progettare parchi gioco specifici, calibrati secondo le vostre necessità. Una progettazione gratuita che tiene conto del tipo di utenza, dell'ambiente circostante e delle capacità di ognuno, includendo ogni soggetto senza barriere, per giocare tutti assieme.
Legnolandia vi propone una serie di progetti per spazi attrezzati in cui i bambini possono giocare sviluppando le proprie capacità motorie e la gioia di muoversi acquisendo le sane abitudini legate ad uno stile di vita attivo. Spazi che consentano a tutti, indipendentemente dalle caratteristiche e dalle abilità fisiche, di trovare il gioco adatto per ciascuno con cui cimentarsi.
Scopri di piùCome progettare un parco giochi Progetti pronti per parchi gioco redatti secondo le norme EN-11123 e EN-1176 Blocchi CAD e voci di capitolato
Legnolandia offre gratuitamente la progettazione dei parchi gioco secondo i requisiti delle ultime normative e linee guida nazionali ed internazionali. Sotto il costante monitoraggio dei Sistemi di Qualità Totale ISO 9001 e di Gestione Ambientale ISO 14001 da parte del TÜV SÜD, Legnolandia cura i progetti inserendo le ultime indicazioni in tema di sostenibilità, sicurezza ed inclusività dei parchi attrezzati rispondenti alle dichiarazioni 14021 -14025.
Sostenibilità e fruibilità dei parchi giocoOggi é importante progettare ed installare parchi gioco rispondenti ai requisiti CAM (Criteri Ambientali Minimi) requisito base per soddisfare gli Acquisti Verdi GPP della pubblica amministrazione e per poter produrre la Dichiarazione Ambientale di Prodotto 14021 - 14025, meglio nota come EPD (Environmental Product Declaration).
Legnolandia nei propri progetti considera la compensazione della CO2 nella realizzazione di parchi gioco, aree verdi e foreste urbane attrezzate utilizzando materie prime sostenibili, riciclate e riciclabili, utilizzo di energia pulita, e vernici biologiche. Niente viene lasciato al caso per creare parchi gioco inclusivi sostenibili capaci di abbattere le emissioni nocive di CO2.
I parchi inclusivi sostenibili vengono progettati seguendo le linee guida europee e dialogando con famiglie, progettisti ed organizzazioni, ha progettato delle strutture adatte a tutti, cercando di non guardare solo la disabilità ma piuttosto ciò che i bambini sono in grado di fare con le loro possibilità.
Parco tipo 1 Area di circa 70 Mq. Parco tipo 2 Area di circa 70 Mq. Parco tipo 3 Area di circa 120 Mq. Parco tipo 4 Area di circa 160 Mq. Parco tipo 5 Area di circa 180 Mq. Parco tipo 6 Area di circa 190 Mq. Parco tipo 7 Area di circa 150 Mq. Parco tipo 8 Area di circa 1000 Mq. Parco tipo 9 Area di circa 1100 Mq. Parco tipo 10 Area di circa 1100 Mq. Trees - giochi unici al mondo Parco tipo 11 Area indoor ideale per spazi commerciali Parco tipo 12 Area outdoor ideale per spazi commerciali Progetti per Parchi Gioco Inclusivi Parco inclusivo piccolo Area di circa 300 Mq. Parco inclusivo medio Area di circa 600 Mq. Parco inclusivo grande Area di circa 1000 Mq. Progetti per Parchi Gioco Speciali Orto botanico didattico Area di circa 200 Mq. Approfondimenti tecnici sulla progettazione parco giochi Parchi gioco inclusivi Perché installare giochi in legno Acquisti verdi CAM GPP Nuove norme sicurezza Parchi Gioco 2018 Vai alla galleria dei rendering 3D e scegli il tuo parco Scopri di più