Gli smoke-corner sono la soluzione ideale per creare spazi delimitati ed accessibili a tutti all'interno dei quali è possibile fumare.
È nata così l'idea di progettare e produrre una serie di aree attrezzate per fumatori. Trattasi di piccoli spazi attrezzati con tutto il necessario per rimanere da soli o in compagnia a fumare, rimanendo comunque nel contesto della spiaggia, del parco o dell'area pubblica che si sta frequentando.
Le aree attrezzate per fumatori, chiamate anche Smoke Corners o Smoke-Free areas, possono comprendere alcune panchine, dei tavolini con posacenere incorporati, vialetti e pavimentazioni che consentono l'accesso anche ad utenti con disabilità, una tabella con le istruzioni di utilizzo dell'area e le effigi, bandiere, insegne dello stabilimento balneare o del parco attrezzato.
Gli spazi outdoor per fumatori, Smoke Corners, possono essere abbinati a choschi - chalet da spiaggia o inseriti in luoghi più appartati senza esigenze particolari, le attrezzature per fumatori vengono appoggiate direttamente a terra senza opere edili. Trattandosi di elementi di arredo, nella maggior parte dei casi non sono soggetti a particolari autorizzazioni per l'installazione.
Nelle spiagge o in luoghi molto soleggiati, gli angoli per fumatori possono essere dotati di ombrelloni in legno che consentono l'ombreggiamento delle sudute e degli arredi dell'area attrezzata smoke corner. L'utilizzo del legno nella realizzazione delle aree per fumatori sulle spiagge, materiale rinnovabile per eccellenza, consente di abbattere le emissioni di CO2 e di ridurre l'impatto ambientale della plastica.
L'attrezzatura per aree fumatori si completa con una recinzione avente la funzione di delimitare lo spazio destinato allo "Smoke Free", la recinzione può essere personalizzata nella forma e nei colori.
Le dimensioni ottimali delle aree attrezzate per fumatori sono di circa 15-20 Metri quadrati, ma in caso di spazio disponibile limitato è possibile ridurre gli spazi inserendo arredi ed accessori per fumatori più compatti mantenendo la funzionalità dell'area.
Legnolandia propone delle aree realizzate impiegando legno proveniente dalla “Filiera Solidale”, iniziativa lanciata da PEFC Italia a seguito della tempesta “Vaia” dello scorso ottobre che ha abbattuto migliaia di alberi nel nord-est dell’Italia. Gli artefatti inoltre vengono prodotti utilizzando esclusivamente energia ricavata da fonti rinnovabili evitando emissioni nocive.