Protezione del legno
PROTEZIONE ECOLOGICA DEL LEGNO: il nostro legno è pensato per durare a lungo e assicurare sempre la massima resistenza in qualsiasi condizione climatica: per questo, proteggerlo nel modo corretto è fondamentale.
I nostri trattamenti protettivi si avvalgono di moderne tecnologie a pressione e di sostanze ecologiche rispettose dell’ambiente e dell’uomo, che consentono di preservare il legno dai danni di parassiti, fuoco, raggi UV e agenti atmosferici. Infine, anche per la fase di colorazione, impieghiamo solamente vernici biologiche, provenienti da sostanze integrabili all’interno dell’alimentazione umana.
SOLUZIONI ECOLOGICHE ADOTTATE:
IMPREGNANTE PER LEGNO INIETTATO A PRESSIONE:
La soluzione chimica impiegata è costituita da sali diluiti a bassa concentrazione in acqua e da essa veicolati nel legno ed iniettati a pressione.
IMPREGNANTE SUPERFICIALE PER LEGNO COLORATO:
Utilizziamo BIO-VERNICI atossiche ricavate da materie prime di natura vegetale (scarti dell'industria agro-alimentare) non in competizione con l'alimentazione umana munite del marchio europeo Decovery®.
Tutte le vernici che utilizziamo contengono una soluzione anti batterica che offrono una garanzia in più per la sicurezza degli utenti.
ZERO IMPATTO PER L'AMBIENTE
Tutti i componenti chimici utilizzati vengono diluiti in acqua e dosati secondo gli standard delle normative di sicurezza e sotto la stretta sorveglianza dell'ente certificatore TÜV, utilizzando sali minerali atossici per l'uomo, per gli animali e per l'ambiente.

NORME DI RIFERIMENTO;
UNI EN 351-1:2008 Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno - Legno massiccio trattato con i preservanti - Parte 1: Classificazione di penetrazione e ritenzione del preservante
UNI EN 351-2:2008 Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno - Legno massiccio trattato con i preservanti - Parte 2: Guida al campionamento per l analisi del legno trattato con preservanti
UNI EN 350:2016 Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno - Prove e classificazione della durabilità agli agenti biologici del legno e dei materiali a base di legno
UNI EN 927-6:2019 Pitture e vernici - Prodotti e cicli di verniciatura per legno per impieghi esterni
UNI EN 1176:2018 Sicurezza dei Parchi gioco
LEGNO NATURALE:
Non tutto il legno necessita di trattamento! Alcune essenze legnose come il Larice e la Robinia hanno una classe di durata di molto superiore agli altri, anche se esposti alle condizioni ambientali più sfavorevoli. Queste essenze non hanno bisogno di trattamenti per essere impiegato all'esterno, Legnolandia lo utilizza per tutte le installazioni a zero impatto ambientale.
CONTROLLI:
I trattamenti sono regolati da procedure e cicli di controllo applicati secondo le norme di sicurezza in vigore e monitorate dall’ente di certificazione TÜV SÜD con certificati di qualità totale UNI EN ISO-9001 e Gestione ambientale UNI EN ISO-14001.
SICUREZZA DEL PRODOTTO FINITO:
A trattamento concluso il legname viene lasciato all’aria per l’asciugatura naturale o forzata tramite essiccazione. La mineralizzazione delle sostanze preservanti e degli additivi e l’asciugatura del legno, consentono alle superfici del legno di rimanere naturali, prive di pellicole e prive sostanze tossiche per l’uomo, per gli animali e per l’ambiente.

TRATTAMENTI CONTO TERZI
Oltre al trattamento sui nostri prodotti, l'impregnazione conservativa del legno mediante autoclave viene effettuata anche "conto terzi". Questo trattamento "ad alta pressione", oltre ad essere più efficiente rispetto ad ogni altro tipo di trattamento del legno (pennello o spruzzo), è anche molto più economico. Si effettuano trattamenti contro la marcescenza e per la resistenza al fuoco (trattamento intumescente ignifugo del legno).
Vai alla sezione dedicata ai trattamenti speciali del legno