QUALITÀ, DIVULGAZIONE E TRASPARENZA


POLITICA DELLA QUALITA’
:

Gli obiettivi di Legnolandia sono stati per anni incentrati sulla soddisfazione del cliente. Consapevoli di operare in un ambito di alta montagna e in un contesto ambientale di altissimo valore (le Dolomiti Friulane sono state dichiarate patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO nel 2009) Legnolandia ha intrapreso il percorso che sempre di più misura ogni impatto delle proprie attività, sull’ambiente naturale in cui opera. Di detta sensibilità e si è fatta promotrice anche nei confronti di clienti e fornitori sostenendoli a farli propri.
Da allora è stato un continuo cambiamento nell’ottica del risparmio energetico, nel ricorso alle energie alternative (siamo soci di una Coop locale che produce energia da idroelettrico) nel contenimento energetico, con l’uso di materiali a basso impatto, con l’efficienza energetica di macchine ed impianti, con la generazione di energia con impianti Fotovoltaici.
Legnolandia adotta di un Sistema di Gestione integrato Qualità UNI EN ISO 9001, Ambiente UNI EN ISO 14001 e Catena di Custodia PEFC 1002 e FSC 40-004, s’impegna ad essere conforme alla relativa legislazione applicabile e agli altri requisiti sottoscritti dall’organizzazione; intende, inoltre, far beneficiare tutte le parti interessate e perseguire una serie di obiettivi. Leggi di più...

ANTICORRUZIONE:
Legnolandia segue le linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici.

CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY:
Legnolandia adotta politiche, pratiche e comportamenti a favore della comunità in cui opera e degli interlocutori sociali: i clienti, i dipendenti, i fornitori, la comunità con cui interagisce. Le iniziative si traducono nell’adozione di una politica aziendale che sappia armonizzare gli obiettivi economici con quelli sociali e ambientali del territorio di riferimento, in un’ottica di sostenibilità, ovvero nell’intento di preservare il patrimonio ambientale, sociale e umano per le generazioni attuali e per quelle future.
Legnolandia si impegna in una politica aziendale che armonizzi gli obiettivi economici con quelli sociali, in particolare ha intrapreso le seguenti iniziative:

- Village For All: Partnership con i massimi esperti di accessibilità. Una collaborazione affidabile, completa e coerente con le esigenze delle persone. Village For All ha progettato per Legnolandia tre parchi gioco inclusivi selezionando le attrezzature più adatte alle esigenze dei bambini. I parchi ludici proposti possono così beneficiare del marchio "V4A Approved" che certifica la corrispondenza ai parametri di accessibilità inclusiva. La partnership con Village for all ha l’obiettivo di creare soluzioni innovative e su misura che permettano alle località turistiche italiane e internazionali di offrire ai propri ospiti un’accessibilità veramente trasparente.

- Progetto “Costruiamo il futuro”, Legnolandia supporta il premio che si ripete ogni anno dal 2016 a Milano e in tutta la Lombardia. Nato per sostenere attraverso contributi i progetti e la vita delle tante associazioni che operano in ambito sportivo e sociale. Leggi di più...

- Progettazione inclusiva: nel 2018 l’associazione Design for All Italia ha concesso a Legnolandia il Marchio di Qualità DfA per il progetto Play For All il cui obiettivo è quello di creare parchi gioco inclusivi, dove bambini autistici o con disabilità e non possano giocare assieme indipendentemente dalle loro capacità fisiche e cognitive. Leggi di più...

- Donazioni e sponsorizzazioni: Legnolandia effettua con regolarità donazioni di beni e servizi per associazioni e Onlus attive nel volontariato e nei servizi alle persone e sponsorizza le associazioni che promuovono l’attività sportiva con l’intento di migliorare il benessere psico motorio delle persone.





Sostegno finanziario

Sostegno finanziario

L’IMPRESA LEGNOLANDIA S.R.L. (C.F:01732620305) PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO “FORMAZIONE SMART WORKING" HA BENEFICIATO DEL CONTRIBUTO: POR FSE 2014-2020 – Asse 1 “Occupazione” – PPO 2020 – PS 101/20 “Sostenere l’adozione di modelli innovativi di organizzazione del lavoro attraverso lo sviluppo di piani aziendali e l’adozione di adeguata strumentazione informatica, per adottare strumenti di lavoro agile ovvero di smart working. EMERGENZA DA COVID-19”. Avviso pubblico approvato con Decreto n. 5758 del 4 maggio 2020. Leggi di più...
logo por fesr 2014 2020

Questo sito internet è stato realizzato grazie al contributo POR FESR 2014-2020