Il legno nei parchi gioco
Il gioco sicuro e spensierato è fondamentale per lo sviluppo dei bambini, che da sempre prediligono le costruzioni in legno per il calore e la sensazione accogliente che sanno ricreare. Un legame naturale tra uomo e legno, reso ancora più solido dall’indiscussa resistenza di questa materia prima completamente rinnovabile, dalle sue proprietà antibatteriche e dalle ottime doti isolamento termico. Caratteristiche che rendono, indiscutibilmente, il legno la scelta più sostenibile e sicura per i parchi giochi dedicati a bambini e ragazzi

Dalle prime abitazioni costruite dall'uomo neolitico, (palafitte e case sugli alberi) ad oggi, il legno è stato costantemente rivalutato come materia prima ecologica, rinnovabile per eccellenza e resistente a tutto, perfino alla più potente scossa sismica.
Le caratteristiche fisiche del legno gli consentono di eccellere a tutti i climi: si pensi alle case della Scandinavia e del Canada (tutte tassativamente costruite in legno) oppure ai villaggi tropicali e alle metropoli della California. Il "segreto" è la grande resistenza termica del legno che offre una barriera naturale dal caldo e dal freddo, adattandosi perfettamente ad ogni situazione.
Oltre ai pregi emotivi il legno vanta molte virtù fisiche ed ecologiche:
Adatto a GPP e CAM
Utilizzare il legno significa far giocare i bambini su strutture costruite con una materia prima rinnovabile, progettate per essere facilmente disassemblate e separabili a fine vita per un facile riutilizzo o riciclo. Produrre pochi rifiuti e consumare poca energia è la soluzione per la salvaguardia dell’uomo e del pianeta secondo i principi dei GPP (Green Public Procurement) e dei CAM (Criteri Ambientali Minimi).
Leggi di più
Rinnovabile
È una materia prima che rigenera costantemente. Le aziende certificate come Legnolandia lo ricavano da foreste certificate a prelievo controllato e certificate PEFC dove vengono tagliate solo le piante mature alla fine del loro ciclo vitale, lasciando il posto a quelle nuove.

Ecologico
Il legno sottrae la famigerata CO2 dall'atmosfera e la conserva al suo interno. Nei cicli produttivi richiede molta meno energia degli altri materiali ed a fine ciclo vitale viene riutilizzato facilmente e con poca energia.
Leggi di più sul Ciclo del CO2
Il legno limita virus e batteri
Gli esperti indicano che sulle superfici in legno il Coronavirus sopravvive fino a 8 volte in meno rispetto a plastica e metallo. La capacità del SARS-Cov-2 di resistere nel tempo all’esterno degli organismi è in fase di studio ma le informazioni del Ministero della Salute indicano che il virus ha una sopravvivenza diversa da un materiale all'altro.
Leggi di piùDurevole
Il legno, opportunamente trattato con le moderne tecnologie, resiste alle azioni del tempo, degli agenti atmosferici e dei raggi UV, anche meglio di altri materiali. Il trattamento ecologico del legno avviene secondo le norme EN-351
Leggi di più
Resistenza all'umidità
Dubbi sulla durata del legno? basti pensare a Venezia, la città sull'acqua che si sorregge su secolari fondazioni palificate in legno.

Resistenza meccanica
Il fabbricato che più resiste ai terremoti (7,2 gradi di magnitudo) è stata costruita e testata in Giappone e costruita interamente in legno.
Guarda il video
Isolamento termico
Il legno offre una barriera naturale dal caldo e dal freddo, adattandosi perfettamente ad ogni situazione. Ne beneficiano non solo le abitazioni ma ogni elemento esposto al sole, come gli arredi urbani ed i parchi gioco. Le parti metalliche esposte al sole possono raggiungere temperature tali da ustionare la pelle dei bambini. In particolare scivoli, maniglie, corrimani, montanti. Considerando che durante le fasi di gioco i bambini toccano quasi ogni parte delle attrezzature è quindi importante utilizzare materiali adeguati come:
- scivoli in materiale plastico riciclabile invece che quelli in acciaio;
- strutture con montanti e corrimani in legno;
- reti e funi sintetiche con anima metallica interna;

Supporta l'abrasione
Il legno resiste bene alle azioni più estreme come l'azione del ghiaccio, l'erosione del vento, tempeste di sabbia. L'erosione superficiale avviene, ma non comporta il decadimento della sua funzionalità e durata. Diversamente, i materiali come il metallo verniciato sottoposti ad abrasione, sono soggetti a perdita dello smalto protettivo e conseguente immediata ossidazione e corrosione.

Il legno dei parchi gioco
Anche nelle strutture per parchi gioco il legno porta i suoi benefici con una perfetta ambientazione sia negli spazi urbani che nelle aree verdi. Il legame storico tra l'uomo ed il legno è di natura sensoriale: piacevole al tatto, alla vista ed anche all'olfatto, attrae l'istinto naturale dei bambini. L'utilizzo di colori naturali, presenti negli ambienti naturali, aiuta i bambini a crescere a contatto della natura.

Parchi gioco sotto il sole
Nei parchi esposti a forte irradiazione solare è buona norma posizionare le attrezzature all'ombra. Questo tuttavia non è sempre possibile e si viene così a creare una situazione di pericolo per i piccoli utenti che utilizzano i giochi.
Le parti metalliche esposte al sole possono raggiungere temperaure tali da ustionare la pelle dei bambini. In particolare scivoli, maniglie, corrimani, montanti.
Una parte accessoria o strutturale di un gioco esposto al sole (per esempio uno scivolo metallico) può raggiungere una temperatura tale da creare lesioni gravi alle parti del corpo che ne entrano in contatto (ustioni di 2° grado)
Considerando che durante le fasi di gioco i bambini toccano quasi ogni parte delle attrezzature è quindi importante evitare l'utilizzo di parti metalliche utilizzando materiali adeguati come:
- scivoli in materiale plastico invece che quelli in acciaio;
- strutture con montanti e corrimani in legno;
- reti e funi sintetiche con anima metallica ricoperta da filamenti sintetici isolant

Problema di durata e sicurezza dei giochi in metallo
Qui di seguito vi mostriamo le immagini di un rilievo effettuato nel dicembre del 2019 su alcuni giochi in metallo istallati su una spiaggia solo 3 anni prima.
Come si evince dall'etichetta del prodotto i giochi sono stati installati nel 2016. Dopo soli tre anni dall'istallazione, si veda l'avanzato stato di corrosione delle parti in metallo (produzione cina). La salsedine, l'umidità e l'azione del vento creano un mix letale per le strutture metalliche. La screpolatura della vernice lascia il posto alla corrosione che minaccia l’integrità strutturale. Le pedane di camminamento, in particolare, stanno cedendo.
Diversamente dal metallo, si noti come le parti in legno (che non sembra nemmeno trattato), sono comunque ancora integre e funzionali.
Foto dei rilievi:



