Contatti Richiedi preventivo Login/Crea account Cerca
  • IT
  • EN
Legnolandia
  • Giochi per parco
  • Fitness & Sport
  • Arredi
  • Bio costruzioni
    • Case in legno
    • Tetti in scandola
    • Trattamenti del legno
TREES, parchi gioco unici al mondo

TREES, parchi gioco unici al mondo

Giochi inclusivi

Giochi inclusivi

Altalene e funivie

Altalene e funivie

Arrampicate

Arrampicate

Casette e Capanne

Casette e Capanne

Dondoli

Dondoli

Giostre

Giostre

Giochi a molla

Giochi a molla

Giochi di Equilibrio e Fantasia

Giochi di Equilibrio e Fantasia

Tunnel, Labirinti e Piste

Tunnel, Labirinti e Piste

Sabbia e Acqua

Sabbia e Acqua

Scivoli

Scivoli

Torri con scivolo

Torri con scivolo

Castelli Young

Castelli Young

Castelli Foglie

Castelli Foglie

Castelli Colore

Castelli Colore

Camelot

Camelot

Tuttifrutti

Tuttifrutti

Giochi Tematici

Giochi Tematici

Orti Didattici

Orti Didattici

Giochi per giardini privati

Giochi per giardini privati

Workout

Workout

Percorsi vita!

Percorsi vita!

Easy Adventure

Easy Adventure

Impianti ginnici e sportivi

Impianti ginnici e sportivi

Piste da skate

Piste da skate

Argentovivo 3-age

Argentovivo 3-age

Percorsi sensoriali

Percorsi sensoriali

Piste da Minigolf

Piste da Minigolf

Agility Dog

Agility Dog

Ostacoli O.C.R. Spartan

Ostacoli O.C.R. Spartan

Attrezzi per piste ciclabili

Attrezzi per piste ciclabili

Sei un cliente privato?

Vai al catalogo Arredo Giardino

Sei un cliente pubblico?

Vai al catalogo Arredo Urbano
Arredo parco

Arredo parco

Arredo scuole

Arredo scuole

Bacheche e tabelle

Bacheche e tabelle

Recinzioni in legno

Recinzioni in legno

Pavimenti per esterno

Pavimenti per esterno

Area fumatori

Area fumatori

Isole ecologiche

Isole ecologiche

Torna a Approfondimenti

Approfondimenti

Fessurazione del legno

Il legno è sempre in movimento

Il fenomeno naturale della fessurazione da ritiro

PREMESSA:

Tutto il legno tende a fessurarsi durante la fase di essiccazione per effetto della perdita dei liquidi interni composti dalla linfa o dal trattamento in autoclave: questo fenomeno naturale è chiamato igroscopicità e nessuno può contrastarla.

LA FESSURA:

Il termine “fessura” nel mondo delle costruzioni è sintomo di patologia e annuncia possibili eventi negativi (si pensi al cemento o al ferro fessurato), nel caso del legno è tutt’altra cosa, sarebbe quindi opportuno definire il fenomeno naturale del ritiro con il termine “fessura da ritiro”. Le fessurazioni da ritiro su travi, tavole, pali, non compromettono minimamente la resistenza statica dell’elemento. Il distacco longitudinale delle fibre del legno, le quali aprendosi producono la fessura, non comporta variazioni di rilievo né sulla flessione, né sullo sforzo di taglio dell’elemento. La fessurazione da ritiro non è altro che il segnale naturale indicante che il legno è ben essiccato. Anche la durata del legno, se opportunamente trattato in autoclave, non viene ridotta in presenza di fessurazioni da ritiro.

Le sezioni di legno contenenti il midollo si fessurano maggiormente rispetto a sezioni senza midollo che tecnicamente vengono chiamate "FUORI CUORE". Quasi tutti gli elementi in legno che compongono gli articoli di Legnolandia sono realizzati in legno fuori cuore. Molti di essi sono realizzati addirittura in LEGNO LAMELLARE FUORI CUORE, a sezione quadra e cilindrica, la massima qualità possibile sul mercato. Anche tali elementi, di massima qualità, sono comunque soggetti a fessurazioni di vario spessore e lunghezza, insignificanti dal punto di vista estetico e funzionale.

Per ragioni tecniche, economiche e funzionali, una minima parte di articoli Legnolandia viene ricavata da legno con midollo. Alcuni esempi sono: le recinzioni, articoli ricavati da tronchi di grossa sezione, alcune bacheche per le quali l’utilizzo di legno fuori cuore o lamellare sarebbe assolutamente fuori mercato.

Trattore Natura: esempio di articolo ricavato da grossi tronchi di legno “con cuore”, soggetti al fenomeno naturale della fessurazione da ritiro.

ESTETICA:

L’aspetto estetico sicuramente conta, ma deve essere sempre associato al materiale che compone l’oggetto. Un tubo in plastica o acciaio ha un aspetto estetico gradevole quando è ben verniciato ed ha una superficie liscia, la stessa analisi non si può fare su un elemento in legno che è un materiale igroscopico soggetto a continue variazioni di stato in funzione dell’umidità.

La fessurazione da ritiro è una variazione di stato naturale che non deve influenzare l’analisi estetica ma deve motivare la scelta effettuata a priori: quella di aver scelto un materiale naturale e rinnovabile abbattendo le emissioni nocive di CO2

Profilo in legno lamellare cilindrico: esempio di tecnologia applicata per limitare la fessurazione da ritiro.

SICUREZZA DEI PARCHI GIOCO IN LEGNO:

La necessità di ridurre le fessurazioni aumenta nei prodotti destinati ai bambini come i giochi per parco. La normativa di sicurezza UNI-EN1176:2017 in vigore (Sicurezza delle attrezzature per parchi gioco in aree pubbliche) non riconosce pericoli nelle fessurazioni del legno. Il pericolo delle fessurazioni potrebbe nascere solo per un difficile ma possibile intrappolamento delle dita dei bambini. Le norme hanno stabilito che lo spazio a rischio di intrappolamento delle dita è quello compreso tra 8 e 25 mm ma solo se misurato ad un’altezza da terra superiore a 60 cm. Ad altezze inferiori viene omessa la misurazione in quanto l’appoggio a terra dei piedi consente al bambino di estrarre autonomamente le dita da un’apertura.


MANUTENZIONE IN CASO DI FESSURAZIONE:

Le fessurazioni da ritiro sono fenomeni naturali che potrebbero comparire in un secondo tempo (per esempio in occasione della prima esposizione del legno in un ambiente molto caldo e secco). In questo caso la tecnologia applicata nella costruzione del prodotto non potrebbe essere sufficiente ad evitare i ritiri naturali, e sulla superficie di alcuni elementi potrebbero verificarsi delle fessure in funzione dell’umidità dell’aria.

Questo evento non deve essere visto come un un difetto del prodotto o come un pericolo per la sicurezza dell’attrezzatura. Si tratta di un semplice effetto naturale che può essere mitigato con alcune semplici operazioni:

  1. Se l’utente non accetta tale fessurazione è possibile tamponarla con stucco da legno, senza comunque avere la garanzia di tenuta in caso di altre variazioni. Parti di stucco secco potrebbero inoltre essere staccate dai bambini più piccoli ed utilizzate in modo pericoloso. Legnolandia non consiglia il riempimento con stucchi o materiali simili.
  2. Le schegge che potrebbero presentarsi in prossimità della fessurazione (in particolari sui bordi di esse) sono facilmente eliminabili mediante qualche passata con carta vetrata fina, eventualmente ritoccare con impregnante per legno di adeguato colore.
  3. I nodi, che talvolta si staccano dal legno che ha subìto una rapida essiccazione, possono essere riempiti con apposito tappo (finto nodo) in legno, previa asolatura con trapano, inserimento tappo e carteggiatura.
Esempio di struttura per parco giochi costruita al 100% in legno lamellare.

CLASSIFICAZIONE:

La classificazione strutturale del legno, indicata nelle norme tecniche europee CE, contempla l’analisi delle fessurazioni da ritiro le quali sono SEMPRE AMMESSE parametrandole alle dimensioni dell’elemento fessurato. L’esempio nella foto qui a lato rappresenta bene quanto sopra descritto: trattasi di fessurazioni da ritiro dell’ampiezza di pochi millimetri che non vanno considerate difetto del prodotto ma fenomeno naturale inevitabile del legno sottoposto agli agenti esterni.

In linea di massima queste sono le dimensioni che si possono osservare sui profili in legno, prendendo in esame la sezione cilindrica che è la più soggetta al fenomeno:

Palo con cuore Ø 10/14 cm:
fessurazioni da ritiro con ampiezza fino a 15 mm andamento contorto e variabile nel tempo.

Palo fuori cuore Ø 10/14 cm:
fessurazioni da ritiro con ampiezza fino a 6 mm andamento contorto e variabile nel tempo.

Palo fuori cuore in lamellare Ø 10/14 cm:
fessurazioni da ritiro con ampiezza fino a 4 mm andamento lineare e variabile nel tempo. Sezioni di dimensioni maggiori comportano tolleranze maggiori.

CONCLUSIONI:

Tutte le strutture in legno possono presentare prima o poi alcune fessurazioni, in particolare se esposti agli agenti esterni, questo però non significa che siano pericolosi per gli utenti o che abbiano una durata limitata. Giochi, mobili attrezzi in legno vanno apprezzati ignorando questi “piccoli difetti naturali”. Diversamente è preferibile optare per i numerosi articoli presenti nel nostro catalogo costruiti in polietilene o acciaio che non presentano certamente fessurazioni, ma che ben diversamente si avvicinano alla naturalezza di uno spazio attrezzato in sintonia con l’ambiente. Il legno è il materiale da costruzione più naturale e amato al mondo, è sempre “in movimento” e va accettato con pregi e difetti.

Richiedici ulteriori informazioni
Approfondimenti
Prodotti PLASTIC FREE Acquisti in rete della Pubblica Amministrazione Giochi e arredi conformi ai CAM Parchi giochi inclusivi Laboratorio 0246 Qualità e sicurezza Legno, energia pulita e protezione Sicurezza e manutenzione nei parchi gioco Il legno nei parchi gioco Il legno cattura la CO2, una virtù che non tutti conoscono Pavimenti anti trauma per Parchi gioco L'architettura dei bambini... Protezione ecologica del legno Abete Bianco GRAPH SHIELD anti graffiti Fessurazione del legno Nuove norme parchi gioco edizione 2018 Esercizi Calisthenics Skills suggeriti da Burningate Galleria di immagini Giochi in Robinia, durata e design fiabesco in armonia con la natura

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per tenerti aggiornato sui nuovi prodotti Legnolandia, gli ultimi progetti e iniziative


newsletter-illustration.svg

LEGNOLANDIA s.r.l.
Via Nazionale 280, Forni di Sopra,
Udine - 33024 - Italy
Telefono: +39 0433 88307
Fax: +39 0433 88551
E-mail: info@legnolandia.com
PEC: legnolandiasrl@pec.inhosting.it

Contattaci
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Storia
    • Legno e Ambiente
    • Qualità e sicurezza
    • Referenze
  • News
  • Mercato Elettronico
  • Acquisti Verdi GPP-CAM
  • Gallery
  • Parchi gioco
    • Catalogo online
    • Parchi giochi inclusivi
    • Progetti pronti
    • Parchi tematici
    • Norme parchi gioco
    • Pavimenti anti trauma
    • Manutenzione parco giochi
  • Laboratorio 0246
  • Arredo per esterno
    • Arredo urbano
    • Arredi giardini privati
  • Bio-costruzioni
    • Case in legno
    • Trattamenti del legno
    • Tetti in scandola
  • Approfondimenti
    • Giochi e arredi Plastic Free
    • Brochures Legnolandia
    • Il legno nei parchi gioco
    • Giochi in Robinia
    • Protezione del legno
    • Trasparenza aziendale
    • Graph Shield anti graffiti
    • Il legno cattura la CO2
  • Contatti
    • Richiedi informazioni
Copyright © 1995-2020 Legnolandia S.r.l. - P.IVA: 01732620305
Iscrizione al Registro delle imprese di Udine (REA) n.: 191815 - Capitale sociale € 700.000,00 i.v.
credits privacy policy cookie policy
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Storia
    • Legno e Ambiente
    • Qualità e sicurezza
    • Referenze
  • News
  • Mercato Elettronico
  • Acquisti Verdi GPP-CAM
  • Gallery
  • Parchi gioco
    • Catalogo online
    • Parchi giochi inclusivi
    • Progetti pronti
    • Parchi tematici
    • Norme parchi gioco
    • Pavimenti anti trauma
    • Manutenzione parco giochi
  • Laboratorio 0246
  • Arredo per esterno
    • Arredo urbano
    • Arredi giardini privati
  • Bio-costruzioni
    • Case in legno
    • Trattamenti del legno
    • Tetti in scandola
  • Approfondimenti
    • Giochi e arredi Plastic Free
    • Brochures Legnolandia
    • Il legno nei parchi gioco
    • Giochi in Robinia
    • Protezione del legno
    • Trasparenza aziendale
    • Graph Shield anti graffiti
    • Il legno cattura la CO2
  • Contatti
    • Richiedi informazioni
Giochi per parco
TREES, parchi gioco unici al mondo Giochi inclusivi Altalene e funivie Arrampicate Casette e Capanne Dondoli Giostre Giochi a molla Giochi di Equilibrio e Fantasia Tunnel, Labirinti e Piste Sabbia e Acqua Scivoli Torri con scivolo Castelli Young Castelli Foglie Castelli Colore Camelot Tuttifrutti Giochi Tematici Orti Didattici Giochi per giardini privati
Fitness & Sport
Workout Percorsi vita! Easy Adventure Impianti ginnici e sportivi Piste da skate Argentovivo 3-age Percorsi sensoriali Piste da Minigolf Agility Dog Ostacoli O.C.R. Spartan Attrezzi per piste ciclabili
Arredo Urbano
Arredo parco Arredo scuole Bacheche e tabelle Recinzioni in legno Pavimenti per esterno Area fumatori Isole ecologiche
Bio-costruzioni