Contatti Richiedi preventivo Login/Crea account Cerca
  • IT
  • EN
Legnolandia
  • Giochi per parco
  • Fitness & Sport
  • Arredi
  • Bio costruzioni
    • Trattamenti del legno
    • Tetti in scandola
    • Case in legno
  • Pavimentazioni
TREES, parchi gioco unici al mondo

TREES, parchi gioco unici al mondo

Giochi inclusivi

Giochi inclusivi

Altalene e funivie

Altalene e funivie

Arrampicate

Arrampicate

Casette e Capanne

Casette e Capanne

Dondoli

Dondoli

Giostre

Giostre

Giochi a molla

Giochi a molla

Giochi di Equilibrio e Fantasia

Giochi di Equilibrio e Fantasia

Tunnel, Labirinti e Piste

Tunnel, Labirinti e Piste

Sabbia e Acqua

Sabbia e Acqua

Scivoli

Scivoli

Torri con scivolo

Torri con scivolo

Castelli Young

Castelli Young

Castelli Foglie

Castelli Foglie

Castelli Colore

Castelli Colore

Camelot

Camelot

Tuttifrutti

Tuttifrutti

Giochi Tematici

Giochi Tematici

Orti Didattici

Orti Didattici

Giochi per giardini privati

Giochi per giardini privati

Workout

Workout

Percorsi vita!

Percorsi vita!

Easy Adventure

Easy Adventure

Impianti ginnici e sportivi

Impianti ginnici e sportivi

Piste da skate

Piste da skate

Argentovivo 3-age

Argentovivo 3-age

Percorsi sensoriali

Percorsi sensoriali

Piste da Minigolf

Piste da Minigolf

Agility Dog

Agility Dog

Ostacoli O.C.R. Spartan

Ostacoli O.C.R. Spartan

Sei un cliente privato?

Vai al catalogo Arredo Giardino

Sei un cliente pubblico?

Vai al catalogo Arredo Urbano
Arredo parco

Arredo parco

Arredo scuole

Arredo scuole

Bacheche e tabelle

Bacheche e tabelle

Recinzioni in legno

Recinzioni in legno

Pavimenti per esterno

Pavimenti per esterno

Area fumatori

Area fumatori

Torna a Approfondimenti

Approfondimenti

Il legno cattura la CO2, una virtù che non tutti conoscono

Il legno é il materiale rinnovabile per eccellenza, nel suo interno “stocca” il famigerato Diossido di Carbonio (meglio conosciuto come Anidride Carbonica CO2), sottraendolo all’atmosfera durante la fase di crescita della pianta.

la materia prima più ecologica che ci sia sulla terra
Guarda questo interessante video:




UN METRO CUBO DI LEGNO CATTURA E STOCCA 1 TONNELLATA DI CO2

Il ciclo dell’anidride carbonica, con i suoi momenti di accumulo nel suolo e nell’aria e la conversione in materia vivente (in particolare legno) è mostrato nella seguente figura:

Ciclo dell’anidride carbonica nel legno: quando gli elementi in legno escono dal ciclo di utilizzo, possono essere utilizzati a scopo energetico (per esempio biomasse), o venire decomposti come prodotti iniziali. In entrambi i casi viene liberata la stessa quantità di CO2 che l’albero ha precedentemente prelevato dall‘atmosfera, il ciclo pertanto si chiude alla pari, senza danni per l’ambiente.

L'UTILIZZO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI RIDUCE LE EMISSIONI DI CO2.

Alluminio, ferro, acciaio, plastiche sono materiali che per la loro produzione richiedono enormi energie dalle forti emissioni nocive in atmosfera che si sommano ai danni ambientali causati dall’estrazione minerale e dai cicli di verniciatura realizzati con l’ausilio di solventi sintetici e componenti tossici. Sono a conoscenza di tutti anche i problemi di salute legati all’uso di materiali compositi e la costante e difficile battaglia degli enti di sorveglianza contro le importazioni di materiali tossici e pericolosi più disparati, (esempio, dalla Cina) purtroppo spesso destinati ai bambini come giocattoli ed anche giochi per parco. Tutto questo viene sottolineato quotidianamente dai mezzi di informazione.

L’emissione di CO2 in grandi quantità a livello mondiale rappresenta uno dei più urgenti problemi ambientali. L’innalzamento della concentrazione di Anidride Carbonica nell’atmosfera terrestre é uno dei fattori fondamentali che rafforza l’effetto serra. Ciò port a a lungo termine ad un riscaldamento generalizzato della terra e a mutamenti climatici, purtroppo già in atto.

Il legno, in rapporto a questa problematica, ha un comportamento nettamente più favorevole rispetto agli altri materiali da costruzione. L’albero durante la sua crescita accumula CO2 dall‘aria. Il carbonio (C) è utilizzato per la costruzione di sostanze organiche, l'ossigeno (O2) viene rilasciato nell’ambiente. Un abete alto 25 metri libera quotidianamente una quantità di ossigeno necessaria alla respirazione di quattro uomini. Anch’esso nel suo ciclo vitale, più invecchia, più lentamente cresce. Con gli anni assorbe anche sempre meno CO2.

Se un albero maturo non venisse abbattuto, con il tempo deperirebbe e marcirebbe rilasciando in atmosfera, nel processo di marcescenza, lo stesso quantitativo di CO2 incamerato durante il suo ciclo di vita.

Se invece l'albero viene sostituito da nuove piante (secondo i piani stabiliti della Gestione Forestale PEFC - FSC) ed utilizzato per elaborare prodotti in legno, il carbonio rimane immagazzinato in un deposito in cui rimane per decenni, forse addirittura per secoli. Ogni elemento in legno è un “serbatoio” di stoccaggio di CO2. Se prodotti in legno escono dal ciclo di utilizzo, possono essere riutilizzati a scopo energetico (per esempio biomasse), o venir decomposti come prodotti iniziali. In entrambi i casi viene liberata la stessa quantità di CO2 che l’albero ha precedentemente prelevato dall‘atmosfera, il ciclo si chiude così "alla pari", senza danni per l’ambiente.

Produttori di elementi in legno più sensibili e rispettosi dell’ambiente, si sono dotati di appositi impianti per la generazione di energia derivante dagli scarti della lavorazione del legno e dal suo recupero a fine vita: le centrali termiche a biomassa legnosa. L’energia così prodotta viene utilizzata nei cicli produttivi innescando un ciclo energetico eco-sostenibile e capace di annullare l’innalzamento delle emissioni. Naturalmente questo ciclo di “energia pulita” si ottiene esclusivamente utilizzando il legno, mentre non è possibile con gli altri materiali da costruzione, in particolare acciaio, alluminio, plastiche il cui riciclo e processo di trasformazione e di recupero necessita di enormi energie che a sua volta producono nuove emissioni in atmosfera.

Il taglio di selezione degli alberi, indicato dai piani di gestione forestale PEFC - FSC, prevede il taglio delle sole piante mature per lasciare il posto alla crescita dei nuovi alberi per il rinnovamento delle foreste e per aumentare la produzione di ossigeno per il pianeta.


Leggi di più sull'utilizzo del legno per i CAM e GPP
Approfondimenti
Prodotti PLASTIC FREE Acquisti in rete della Pubblica Amministrazione Giochi e arredi conformi ai CAM Parchi giochi inclusivi Laboratorio 0246 Qualità e sicurezza Legno, energia pulita e protezione Sicurezza e manutenzione nei parchi gioco Il legno nei parchi gioco Il legno cattura la CO2, una virtù che non tutti conoscono Pavimenti anti trauma per Parchi gioco Attrezzature per piste ciclabili e ciclovie L'architettura dei bambini... Protezione ecologica del legno Abete Bianco GRAPH SHIELD anti graffiti Fessurazione del legno Nuove norme parchi gioco edizione 2018 Esercizi Calisthenics Skills suggeriti da Burningate Brochures Legnolandia Catalogo Giochi per Parco (PDF) Giochi per giardini privati Galleria di immagini

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per tenerti aggiornato sui nuovi prodotti Legnolandia, gli ultimi progetti e iniziative


newsletter-illustration.svg

LEGNOLANDIA s.r.l.
Via Nazionale 280, Forni di Sopra,
Udine - 33024 - Italy
Telefono: +39 0433 88307
Fax: +39 0433 88551
E-mail: info@legnolandia.com
PEC: legnolandiasrl@pec.inhosting.it

Contattaci
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Storia
    • Legno e Ambiente
    • Qualità e sicurezza
    • Referenze
  • News
  • Mercato Elettronico
  • Acquisti Verdi GPP-CAM
  • Gallery
  • Parchi gioco
    • Catalogo online
    • Parchi giochi inclusivi
    • Progetti pronti
    • Parchi tematici
    • Norme parchi gioco
    • Pavimenti anti trauma
    • Manutenzione parco giochi
    • Giochi per giardini privati
  • Arredo per esterno
    • Arredo urbano
    • Arredi giardini privati
  • Bio-costruzioni
    • Case in legno
    • Trattamenti del legno
    • Tetti in scandola
  • Laboratorio 0246
  • Approfondimenti
    • Giochi e arredi Plastic Free
    • Brochures Legnolandia
    • Il legno nei parchi gioco
    • Protezione del legno
    • Trasparenza
  • Contatti
    • Richiedi informazioni
Copyright © 1995-2020 Legnolandia S.r.l. - P.IVA: 01732620305
Iscrizione al Registro delle imprese di Udine (REA) n.: 191815 - Capitale sociale € 700.000,00 i.v.
credits privacy policy cookie policy
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Storia
    • Legno e Ambiente
    • Qualità e sicurezza
    • Referenze
  • News
  • Mercato Elettronico
  • Acquisti Verdi GPP-CAM
  • Gallery
  • Parchi gioco
    • Catalogo online
    • Parchi giochi inclusivi
    • Progetti pronti
    • Parchi tematici
    • Norme parchi gioco
    • Pavimenti anti trauma
    • Manutenzione parco giochi
    • Giochi per giardini privati
  • Arredo per esterno
    • Arredo urbano
    • Arredi giardini privati
  • Bio-costruzioni
    • Case in legno
    • Trattamenti del legno
    • Tetti in scandola
  • Laboratorio 0246
  • Approfondimenti
    • Giochi e arredi Plastic Free
    • Brochures Legnolandia
    • Il legno nei parchi gioco
    • Protezione del legno
    • Trasparenza
  • Contatti
    • Richiedi informazioni
Giochi per parco
TREES, parchi gioco unici al mondo Giochi inclusivi Altalene e funivie Arrampicate Casette e Capanne Dondoli Giostre Giochi a molla Giochi di Equilibrio e Fantasia Tunnel, Labirinti e Piste Sabbia e Acqua Scivoli Torri con scivolo Castelli Young Castelli Foglie Castelli Colore Camelot Tuttifrutti Giochi Tematici Orti Didattici Giochi per giardini privati
Fitness & Sport
Workout Percorsi vita! Easy Adventure Impianti ginnici e sportivi Piste da skate Argentovivo 3-age Percorsi sensoriali Piste da Minigolf Agility Dog Ostacoli O.C.R. Spartan
Arredo Urbano
Arredo parco Arredo scuole Bacheche e tabelle Recinzioni in legno Pavimenti per esterno Area fumatori
Case in Legno