Costruzioni senza plastica per il benessere dell'uomo, degli animali e del pianeta.
Scopri di piùLegnolandia è presente con i suoi prodotti su CONSIP - MEPA - ACQUISTI IN RETE, il portale nazionale che permette di ottimizzare gli acquisti pubblici di beni e servizi razionalizzando la spesa pubblica e semplificando i processi di fornitura e di acquisto in modo innovativo e trasparente.
Scopri di piùLa crescita degli ultimi secoli si è basata sullo sfruttamento delle risorse primarie del pianeta. Per produrre il cibo, costruire case, infrastrutture, fabbricare beni di consumo si sono usati materie prime non rinnovabili (per esempio metalli e petrolio) e moltissima energia (prodotta a da carburanti fossili) producendo un alto volume di CO2.
Scopri di piùParchi gioco inclusivi accessibili a tutti i bambini secondo le direttive EU-CEN. Un'area giochi inclusiva è uno spazio dove i bambini con disabilità fisiche o sensoriali o con problemi di movimento possono giocare e divertirsi insieme a tutti gli altri. Come fare le pavimentazioni anti trauma nei parchi inclusivi.
Scopri di piùL’importanza della crescita del bambino fin dai primi passi, il suo sviluppo senso – motorio abbinato a una corretta alimentazione, la creazione delle condizioni ideali per favorire l’aggregazione: queste le basi della nuova frontiera della responsabilità sociale tracciata da A.S.D. Laboratorio 0246 no-profit
Scopri di piùLegnolandia garantisce nel tempo i propri prodotti grazie alla qualità dei materiali e delle lavorazioni che seguono scrupolosamente i sistemi ISO-9001 e ISO-14001 sotto la stretta sorveglianza dell'ente certificatore TÜV SÜD.
Scopri di piùLegnolandia soddisfa le esigenze dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) previsti dal GPP (Green Public Procurement) lo strumento di politica ambientale previsto per tutte le pubbliche amministrazioni.
Scopri di piùManutenzione delle attrezzature per parghi gioco ed aree ludiche.
Scopri di piùLe pavimentazioni anti trauma per parchi gioco sono obbligatorie in quanto previste dalle normative di sicurezza europee EN-1176:2018 e EN-1177:2018 e dalla Direttiva CE 95/2001 sulla sicurezza generale del prodotto.
Scopri di più