Contatti Richiedi preventivo Login/Crea account Cerca
  • IT
  • EN
Legnolandia
  • Giochi per parco
  • Fitness & Sport
  • Arredi
  • Bio costruzioni
    • Trattamenti del legno
    • Tetti in scandola
    • Case in legno
  • Pavimentazioni
TREES, parchi gioco unici al mondo

TREES, parchi gioco unici al mondo

Giochi inclusivi

Giochi inclusivi

Altalene e funivie

Altalene e funivie

Arrampicate

Arrampicate

Casette e Capanne

Casette e Capanne

Dondoli

Dondoli

Giostre

Giostre

Giochi a molla

Giochi a molla

Giochi di Equilibrio e Fantasia

Giochi di Equilibrio e Fantasia

Tunnel, Labirinti e Piste

Tunnel, Labirinti e Piste

Sabbia e Acqua

Sabbia e Acqua

Scivoli

Scivoli

Torri con scivolo

Torri con scivolo

Castelli Young

Castelli Young

Castelli Foglie

Castelli Foglie

Castelli Colore

Castelli Colore

Camelot

Camelot

Tuttifrutti

Tuttifrutti

Giochi Tematici

Giochi Tematici

Orti Didattici

Orti Didattici

Giochi per giardini privati

Giochi per giardini privati

Workout

Workout

Percorsi vita!

Percorsi vita!

Easy Adventure

Easy Adventure

Impianti ginnici e sportivi

Impianti ginnici e sportivi

Piste da skate

Piste da skate

Argentovivo 3-age

Argentovivo 3-age

Percorsi sensoriali

Percorsi sensoriali

Piste da Minigolf

Piste da Minigolf

Agility Dog

Agility Dog

Ostacoli O.C.R. Spartan

Ostacoli O.C.R. Spartan

Sei un cliente privato?

Vai al catalogo Arredo Giardino

Sei un cliente pubblico?

Vai al catalogo Arredo Urbano
Arredo parco

Arredo parco

Arredo scuole

Arredo scuole

Bacheche e tabelle

Bacheche e tabelle

Recinzioni in legno

Recinzioni in legno

Pavimenti per esterno

Pavimenti per esterno

Area fumatori

Area fumatori

Torna a Approfondimenti

Approfondimenti

Giochi e arredi conformi ai CAM

Criteri Ambientali Minimi

Legnolandia segue l'economia circolare ed i principi dei GPP: Green Public Procurement e CAM: Criteri Ambientali Minimi

legnolandia CAM gpp plastic free playground

L'economia circolare nei parchi gioco:

La crescita degli ultimi secoli si è basata sullo sfruttamento delle risorse primarie del pianeta. Per produrre il cibo, costruire case, infrastrutture, fabbricare beni di consumo si sono usati materie prime non rinnovabili (per esempio metalli, petrolio) e moltissima energia (prodotta da carburanti fossili) producendo un alto volume di CO2.

Alla fine del loro ciclo di vita, questi prodotti vengono riutilizzati (con notevole dispendio di energia) oppure smaltiti come rifiuti speciali. Questo sistema produttivo si chiama: ECONOMIA LINEARE, basato su “prelevare, produrre, consumare, smaltire”. Per le problematiche conosciute ormai da tutti, questo sistema economico-produttivo non è più sostenibile e viene sostituito con l’ECONOMIA CIRCOLARE basata sull’utilizzo di materie prime ed energia ricavata da fonti rinnovabili. L’economia circolare prevede anche la riduzione degli imballi, la riduzione degli sprechi, il riutilizzo dei materiali per allungare il ciclo di vita dei beni ed il riutilizzo al 100% gli scarti non riutilizzabili.

La nostra produzione genera valore, risparmio e vantaggio circolare in linea con i principi dei G.P.P.

  • PLASTIC FREE! Nell’ottica di un impiego totalizzante delle materie prime rinnovabili edi un ulteriore abbattimento delle immissioni di CO2, abbiamo scelto di intraprendere un processo di riprogettazione e reingegnerizzazione dei prodotti con lo scopo di eliminare qualsiasi componente plastica. Ad oggi Legnolandia offre una linea di prodotti interamente “Plastic Free” che rappresenta un grande passo verso la produzione di costruzioni cento per cento rinnovabili. Scopri i giochi per parco senza plastica

  • MATERIA PRIMA A KM. ZERO: la materia prima utilizzata è quella più sostenibile al mondo: il legno. Gli alberi nel loro processo di accrescimento stoccano al loro interno la CO2 e producono ossigeno. A fine crescita, con un basso consumo di energia, gli alberi diventano prodotti in legno garantendo la sostenibilità del sistema. Il nostro legname viene ricavato dalle foreste certificate PEFC® soggette a prelievo controllato. Scopri come il legno cattura la CO2

  • MATERIALI RICICLATI E RICICLABILI: utilizzando in modo pressoché totale materiali sostenibili come polietilene riciclato dal recupero delle bottiglie, gomma e metalli riciclati.

  • ENERGIA PULITA: nella nostra produzione utilizziamo esclusivamente energia derivata da fonti rinnovabili (centrali idroelettriche a servizio del nostro stabilimento, energia fotovoltaica, energia termica a biomassa alimentata da scarti di produzione e pulizia dei boschi). Leggi di più...

  • TRATTAMENTO DEL LEGNO: lo eseguiamo nel rispetto delle norme in vigore (Norme UNI EN-351- Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno trattato con i preservanti) sotto la stretta sorveglianza dell'ente certificatore TÜV, utilizzando sali minerali atossici per l'uomo, per gli animali e per l'ambiente. Chiedici la scheda tecnica del trattamento.

  • VERNICI BIOLOGICHE: le utilizziamo per colorare alcuni nostri prodotti e sono ricavate da materie prime di natura vegetale (scarti dell'industria agro-alimentare) non in competizione con l'alimentazione umana. Leggi di più...

  • RIUTILIZZO E RICICLO: progettiamo e costruiamo i nostri prodotti con tecniche e materiali studiati per essere facilmente disassemblati e separati a fine vita per un facile riutilizzo o riciclo.

legnolandia CAM gpp plastic free playground 1521

Che cosa significa GPP?

Il GPP (Green Public Procurement / Acquisti Pubblici Verdi) è definito dalla Commissione europea come “l’approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull’ambiente lungo l’intero ciclo di vita”.

A cosa serve il GPP?

Il GPP è uno strumento di politica ambientale atto a favorire lo sviluppo di un mercato di prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale attraverso la leva della domanda pubblica. Le amministrazioni pubbliche che intraprendono azioni di GPP si impegnano sia a razionalizzare acquisti e consumi che ad incrementare la qualità ambientale delle proprie forniture ed affidamenti.

Quali sono gli obiettivi del GPP?

Gli obiettivi del GPP sono:

  • Riduzione degli impatti ambientali
  • Tutela della competitività
  • Stimolo all’innovazione
  • Razionalizzazione della spesa pubblica
  • Integrazione dei valori ambientali nelle altre politiche dell’ente
  • Miglioramento dell’immagine della pubblica amministrazione
  • Diffusione di modelli di consumo e di acquisto sostenibili
  • Accrescimento delle competenze degli acquirenti pubblici
  • Miglioramento della competitività delle imprese

Che cosa significa CAM?

I CAM (Criteri Ambientali Minimi) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita.

In Italia, l’efficacia dei CAM è stata assicurata grazie all’art. 18 della Legge 221/2015 e, successivamente, all’art. 34 recante “Criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del D.lgs. 50/2016 “Codice degli appalti” (modificato dal D.lgs 56/2017), che ne hanno reso obbligatoria l’applicazione da parte di tutte le stazioni appaltanti.

Questo obbligo garantisce che la politica nazionale in materia di appalti pubblici verdi sia incisiva non solo nell’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali, ma nell’obiettivo di promuovere modelli di produzione e consumo più sostenibili, “circolari “ e nel diffondere l’occupazione “verde”. Oltre alla valorizzazione della qualità ambientale e al rispetto dei criteri sociali, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi risponde anche all’esigenza della Pubblica amministrazione di razionalizzare i propri consumi, riducendone ove possibile la spesa. I CAM (Criteri Ambientali Minimi) sono stati previsti dal GPP (Green Public Procurement) lo strumento di politica ambientale previsto per tutte le pubbliche amministrazioni Europee.

Legnolandia, da sempre impegnata nella progettazione e produzione di parchi gioco inclusivi e sostenibili, è in grado di fornire articoli che rientrano nei parametri previsti dal GPP con dichiarazione di prodotto 14021 -14025.

Contattaci per ricevere indicazioni sugli acquisti verdi GPP
ACQUISTI IN RETE, MEPA - CONSIP

Approfondimenti
Prodotti PLASTIC FREE Acquisti in rete della Pubblica Amministrazione Giochi e arredi conformi ai CAM Parchi giochi inclusivi Laboratorio 0246 Qualità e sicurezza Legno, energia pulita e protezione Sicurezza e manutenzione nei parchi gioco Il legno nei parchi gioco Il legno cattura la CO2, una virtù che non tutti conoscono Pavimenti anti trauma per Parchi gioco Attrezzature per piste ciclabili e ciclovie L'architettura dei bambini... Protezione ecologica del legno Abete Bianco GRAPH SHIELD anti graffiti Fessurazione del legno Nuove norme parchi gioco edizione 2018 Esercizi Calisthenics Skills suggeriti da Burningate Brochures Legnolandia Catalogo Giochi per Parco (PDF) Giochi per giardini privati Galleria di immagini

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per tenerti aggiornato sui nuovi prodotti Legnolandia, gli ultimi progetti e iniziative


newsletter-illustration.svg

LEGNOLANDIA s.r.l.
Via Nazionale 280, Forni di Sopra,
Udine - 33024 - Italy
Telefono: +39 0433 88307
Fax: +39 0433 88551
E-mail: info@legnolandia.com
PEC: legnolandiasrl@pec.inhosting.it

Contattaci
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Storia
    • Legno e Ambiente
    • Qualità e sicurezza
    • Referenze
  • News
  • Mercato Elettronico
  • Acquisti Verdi GPP-CAM
  • Gallery
  • Parchi gioco
    • Catalogo online
    • Parchi giochi inclusivi
    • Progetti pronti
    • Parchi tematici
    • Norme parchi gioco
    • Pavimenti anti trauma
    • Manutenzione parco giochi
    • Giochi per giardini privati
  • Arredo per esterno
    • Arredo urbano
    • Arredi giardini privati
  • Bio-costruzioni
    • Case in legno
    • Trattamenti del legno
    • Tetti in scandola
  • Laboratorio 0246
  • Approfondimenti
    • Giochi e arredi Plastic Free
    • Brochures Legnolandia
    • Il legno nei parchi gioco
    • Protezione del legno
    • Trasparenza
  • Contatti
    • Richiedi informazioni
Copyright © 1995-2020 Legnolandia S.r.l. - P.IVA: 01732620305
Iscrizione al Registro delle imprese di Udine (REA) n.: 191815 - Capitale sociale € 700.000,00 i.v.
credits privacy policy cookie policy
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Storia
    • Legno e Ambiente
    • Qualità e sicurezza
    • Referenze
  • News
  • Mercato Elettronico
  • Acquisti Verdi GPP-CAM
  • Gallery
  • Parchi gioco
    • Catalogo online
    • Parchi giochi inclusivi
    • Progetti pronti
    • Parchi tematici
    • Norme parchi gioco
    • Pavimenti anti trauma
    • Manutenzione parco giochi
    • Giochi per giardini privati
  • Arredo per esterno
    • Arredo urbano
    • Arredi giardini privati
  • Bio-costruzioni
    • Case in legno
    • Trattamenti del legno
    • Tetti in scandola
  • Laboratorio 0246
  • Approfondimenti
    • Giochi e arredi Plastic Free
    • Brochures Legnolandia
    • Il legno nei parchi gioco
    • Protezione del legno
    • Trasparenza
  • Contatti
    • Richiedi informazioni
Giochi per parco
TREES, parchi gioco unici al mondo Giochi inclusivi Altalene e funivie Arrampicate Casette e Capanne Dondoli Giostre Giochi a molla Giochi di Equilibrio e Fantasia Tunnel, Labirinti e Piste Sabbia e Acqua Scivoli Torri con scivolo Castelli Young Castelli Foglie Castelli Colore Camelot Tuttifrutti Giochi Tematici Orti Didattici Giochi per giardini privati
Fitness & Sport
Workout Percorsi vita! Easy Adventure Impianti ginnici e sportivi Piste da skate Argentovivo 3-age Percorsi sensoriali Piste da Minigolf Agility Dog Ostacoli O.C.R. Spartan
Arredo Urbano
Arredo parco Arredo scuole Bacheche e tabelle Recinzioni in legno Pavimenti per esterno Area fumatori
Case in Legno